Immagine da Pixabay
Immagine da Pixabay
Nata dall’idea di un gruppo di studenti dell’Università di Nanchino – che volevano mettere in piedi una festa vietata alle coppie- in Cina ogni anno l’11 Novembre si festeggia la giornata dei single e dell’indipendenza dai legami affettivi. La scelta della data, ovviamente, non è casuale perchè ripete 4 volte l’1 che è per antonomasia simbolo dell’individualità.
Il Singles Day ha però un risvolto anche economico, poichè in questa giornata diversi colossi dell’e-commerce nonchè svariati negozi fisici, invitano all’acquisto tramite offerte irrinunciabili.
Tra i colossi dell’e-commerce in prima linea per la Giornata dei Single, data che in qualche modo dà il via allo shopping in vista del Natale (un pò come accade con il Black Friday e il Cyber Monday di tradizione statunitense) c’è Alibaba che, in tempi di Coronavirus, si è inventato la formula del cosiddetto shop- entertainment: puoi acquistare direttamente da casa, evitando così file e assembramenti nei negozi, mentre ascolti le esibizioni in streaming di grandi artisti della musica e dello spettacolo tout court.
Per il tessuto economico della Cina, in definitiva, quest’anno il Singles Day avrà anche un’importanza “sociologica”: servirà infatti a valutare l’entità della ripresa dei consumi, dopo i mesi di blocco causati dalla pandemia.
Le aspettative sono confortanti: secondo la società di consulenza Oliver Wyman, l’86% dei consumatori spenderà la stessa cifra dello stesso anno, quando non addirittura superiore.
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…