Prima Pagina

Il 4 Giugno 1994 ci lasciava Massimo Troisi: le frasi più belle

Venticinque anni fa se ne andava l’attore e regista napoletano Massimo Troisi. Ecco una selezione di frasi dai suoi film

In quel fatale 1994 Massimo Troisi avrebbe dovuto sottoporsi ad un trapianto di cuore ma egli volle prima portare a termine le riprese de “Il Postino”, il film di Michael Radford che poi gli valse una nomination postuma agli Oscar.

Advertising
Advertising

Massimo, dunque, viveva il suo lavoro come una missione: l’unica via per saziare l’incomunicabilità che vige tra tutti gli esseri umani. E non poteva che essere così per uno come lui che era quasi un predestinato, in televisione già da piccolissimo come testimonial del latte in polvere.

Poi lo spazio di sperimentazione e ricerca delle cantine con la nascita de La Smorfia (il trio Troisi, Enzo Decaro e Lello Arena). Ed infine il cinema e l’esordio come regista, voluto fortemente dal produttore Mario Berardi: siamo nel 1981 e il film è Ricomincio da tre:

ma perche’ ricominciare da zero? quelle tre cose buone ho fatto nella mia vita, non posso ricominciare da tre. sì, ricomincio da tre

Nel 1984 Massimo Troisi lavorerà “a quattro mani” con Roberto Benigni al film “Non ci resta che piangere”, una pellicola che tinge di disincanto le presunte certezze dell’uomo (inclusa la data della scoperta dell’America):

Advertising
Advertising

-Ricordati che devi morire!

-eh, sì, mo’ me lo segno proprio

Tema preponderante nelle regie e nelle interpretazioni di Massimo Troisi, come dicevamo, è l’incomunicabilità tra gli esseri umani. Credo che tale cifra raggiunga l’apice nell’ultima direzione di Massimo, nato a San Giorgio a Cremano, Pensavo fosse amore… invece era un calesse.

La storia di Tommaso e Cecilia (Francesca Neri) si interrompe ad un passo dal matrimonio perchè lei è ossessionata dai “fantasmi” delle ex di lei: i due si lasceranno attraverso un citofono!

Come dimenticare poi, che la canzone portante del film è Quando scritta apposta per il film da Pino Daniele? Un altro poeta di Napoli che un cuore capriccioso ci ha strappato troppo presto.

 

Riccardo Manfredelli

Lucano, laureato presso l'Università degli Studi di Salerno. Giornalista pubblicista dal 10 Agosto 2020; Mi piace più ascoltare che parlare, più fare che mostrare. Nutro una passione smodata per tutto ciò che è Pop, per tutto ciò che è spettacolo. Su Zon.it scrivo principalmente di Cinema e Tv.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

15 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

21 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

22 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

22 ore ago