6 Ottobre 2019 - 00:30

6 Ottobre, accadde oggi: eventi storici, santi e ricorrenze

accadde oggi 8 gennaio 29 Febbraio

Il 6 ottobre è il 279º giorno del calendario gregoriano (il 280º negli anni bisestili). Mancano 86 giorni alla fine dell’anno

Accadde oggi: diamo insieme uno sguardo ai principali eventi e ricorrenze riconducibili alla giornata di oggi, 6 ottobre.

Eventi storici

3761 a.C. – Inizia l’anno 1 del calendario ebraico
105 a.C. – Battaglia di Arausio: i Cimbri infliggono una pesante sconfitta all’esercito romano di Mallio Massimo
68 – Nella Battaglia di Artaxata le armate di Lucullo sconfiggono Tigrane II d’Armenia
891 – Consacrazione di papa Formoso
1111 – Baldovino VII diventa conte delle Fiandre
1499 – Luigi XII di Francia occupa la città di Milano
1538 – Tra le ore 15:00 e 16:00 un’improvvisa e violenta esplosione del vulcano Monte Nuovo, benché l’ultima della sua breve attività eruttiva, miete ben 24 vittime fra gli incauti scalatori
1582 – Questo giorno non esiste nel calendario gregoriano: per riallineare il calendario alle stagioni, i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 sono saltati
1600 – L’Euridice di Jacopo Peri, la più antica opera sopravvissuta, debutta a Firenze
1683 – I primi coloni olandesi di fede mennonita arrivano in Pennsylvania
1689 – Viene eletto Papa Alessandro VIII
1789 – Il popolo di Francia fa irruzione nella reggia di Versailles, viene placato dall’apparizione sul balcone della regina Maria Antonietta
1799 – Nella battaglia di Castricum una coalizione franco-olandese sconfigge la coalizione anglo-russa durante il periodo della Seconda coalizione
1820 – Arresto del patriota italiano Piero Maroncelli da parte degli Austriaci
1889 – Thomas Edison mostra il suo primo film
1889 – A Parigi apre i battenti il Moulin Rouge
1908 – L’Austria si annette Bosnia ed Erzegovina
1924 – In Italia iniziano le prime trasmissioni radiofoniche
1927 – Proiezione de Il cantante di jazz, primo film sonoro
1928 – Chiang Kai-Shek diventa Presidente della Repubblica Cinese
1929 – In nove città viene giocata la prima giornata del primo Campionato di calcio di Serie A a girone unico
1938 – Il Gran Consiglio del Fascismo sulle leggi razziali pubblica la “Dichiarazione sulla razza”
1943 – La città di Lanciano, unica in Abruzzo e nell’Italia centrale, si ribella alla truppe tedesche: è la rivolta dei Martiri ottobrini
1944 – Battaglia di Dukla (Carpati). L’armata Rossa entra in Slovacchia
1950 – Battaglia di Markham Gartok: invasione cinese del Tibet da parte dell’armata popolare di liberazione
1956 – Il medico polacco Albert Bruce Sabin scopre il vaccino per la poliomielite
1966 – L’LSD viene dichiarato illegale negli Stati Uniti
1973 – Scoppia la guerra del Kippur
1976 – La cosiddetta Banda dei quattro in Cina viene arrestata accusata di un tentato colpo di Stato
Massacro dell’Università Thammasat di Bangkok, in Thailandia, e conseguente colpo di Stato militare che porta al potere la fazione filo-monarchica dell’esercito
1981 – Nel corso di un attentato viene ucciso il presidente egiziano Anwar Sadat
1987 – Il colonnello Sitiveni Rabuka, dopo un colpo di Stato, proclama le isole Figi una repubblica
1990 – La sonda spaziale Ulysses viene lanciata verso il Sole
1995 – Per la prima volta, intorno a una stella simile al Sole (la 51 Pegasi), viene avvistato un pianeta extrasolare
Attentato alla metropolitana 7 di Parigi alla fermata Maison Blanche
2000 – Slobodan Milošević si dimette
2002 – Attentato alla petroliera francese Limburg, nello Yemen
Il fondatore dell’Opus Dei Josemaría Escrivá, è canonizzato da papa Giovanni Paolo II
2010 – Debutta, inizialmente solo per IOS, l’applicazione di condivisione foto Instagram
2016 – Il portoghese António Guterres viene eletto segretario generale delle Nazioni Unite

Santi di oggi

San Bruno di Colonia, sacerdote e monaco
Sant’Alberta, martire
Sant’Artaldo di Belley, certosino e vescovo
Sant’Enimia del Gévaudan, vergine
Santa Fede di Agen, martire
San Francesco Tran Van Trung, martire
San Giovanni Xenos
San Magno di Oderzo, vescovo
Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe (Anna Maria Rosa Gallo), religiosa
San Pardulfo, abate di Gueret
San Renato di Sorrento, vescovo
San Romano di Auxerre, vescovo
San Sagaris (o Sagaro, Sagara), vescovo e martire
Sant’Ywi (Ivio), monaco
Beato Adalberone di Würzburg, vescovo
Beato Alessandro da Ceva (Ascanio Pallavicino), eremita camaldolese
Beato Bernardo Placido Fabrega Julia, religioso e martire
Beato Francesco Hunot, martire
Beato Giacomo de Prunera, mercedario
Beati Giovanni e Tecla Hashimoto, sposi, e figli, martiri giapponesi
Beato Isidoro di San Giuseppe (Isidoro De Loor), passionista
Beata Marie-Rose Durocher (Eulalie-Mélanie), fondatrice delle Suore dei Santi Nomi di Gesù e Maria
Beati Martiri di Kyoto

Nati oggi 6 ottobre

Ivan Graziani (1945) – Cantautore italiano
Le Corbusier (1887) – Architetto svizzero
Carole Lombard (1908) – Attrice statunitense
Luigi Filippo di Francia (1773) – Monarca francese
Matteo Ricci (1552) – Religioso e sinologo italiano
Paolo Savone (1936) – Economista e politico italiano
George Westinghouse (1846) – Ingegnere e imprenditore statunitense
Elisabeth Shue (1963) – Attrice statunitense

Morti oggi 6 ottobre

Carlo Emanuele IV di Sardegna (1819) – Monarca italiano
Bette Davis (1989) – Attrice statunitense
Montserrat Caballé (2018) – Soprano spagnola
Alfred Tennyson (1892) – Poeta inglese
Anwar Al-Sadat (1981) – Statista egiziano
Amalia Rodrigues (1999) – Cantante ed attrice portoghese