Europa League: pareggiano Atalanta e Milan, successo per la Lazio

Nella quarta giornata di Europa League, Atalanta e Milan non vanno oltre il pareggio. La Lazio conquista i tre punti in casa volando ai sedicesimi
L’Atalanta si fa raggiungere sul finale, qualificazione rimandata
A Cipro, l’Atalanta affronta l’Apollon Limassol. Orfana del Papu Gomez, Gasperini opta per il tridente composto da Kurtic e Ilicic con Petaga centrale. Partono subito forte i padroni di casa che dopo nove minuti sfiorano la porta di Berisha con un tiro dalla distanza di Alex Da Silva. Al 19′, Masiello da buona posizione, conclude col sinistro ma il pallone si spegne sul fondo. Al 34′ l’arbitro concede un calcio di rigore ai bergamaschi per fallo in area di Alef su Ilicic: dagli undici metri, lo sloveno, la insacca. Vantaggio per gli uomini di Gasperini. Il primo tempo si conclude sullo 0-1.
Al 54′ gli ospiti sfiorano il raddoppio: calcio d’angolo, sponda di Caldara per Petagna che impatta di testa ma colpisce il palo. Al 61′ Allan cerca di impensierire la Dea ma Berisha para. Al minuto 80 i padroni di casa si rendono pericolosi con un colpo di testa di Jakolis: il portiere ospite si rifugia in corner. All’86’ Petagna serve splendidamente di tacco Orsolini: il giocatore ex Ascoli va col mancino ma Bruno Vale non si fa sorprendere e si rifugia in calcio d’angolo. All’ultimo minuto di recupero, dei quattro concessi dal direttore di gara, arriva la beffa per l’Atalanta: Zelaya raccoglie un cross in area e di testa batte Berisha, è 1-1. La Dea rimanda la qualificazione ai sedicesimi di finale e se la giocherà in casa dell’Everton.
Il periodo nero del Milan continua, con l’AEK non si va oltre lo 0-0
In Grecia, Montella, si affida a Montolivo e Locatelli a centrocampo e schiera in attacco i giovani Andre Silva e Cutrone. Nonostante l’avversario sia inferiore tecnicamente, i rossoneri rischiano più volte di passare in svantaggio nella prima frazione di gara: al 12′ Rodrigo Galo spaventa il Milan con un destro che esce non di molto e poco dopo, Donnarumma, para sul sinistro di Helder Lopez. La manovra degli ospiti non è fluida e il primo tiro verso la porta aversaria arriva solo al 44′ quando Bonucci, dalla distanza, spara altissimo sopra la traversa. L’Aek si rende ancora una volta pericoloso quando sul finire del primo tempo, Rodrigo Galo, mette i brividi a Donnarumma con un sinistro sul secondo palo che si spegne sul fondo. Le squadre tornano negli spogliatoi sul punteggio di 0-0.
Montella cerca di dare un svolta alla partita e all’inizio del secondo tempo inserisce Suso al posto di Cutrone. Ma sono sempre i greci a rendersi pericolosi: al minuto 47 Vranjes colpisce di testa a centro area spedendo il pallone sul fondo. Al 57′ il Milan va ad un passo dal vantaggio: palla di Suso per Montolivo che calcia di destro e colpisce in pieno il legno alla destra di Anestis. I padroni di casa tentano più volte di impensierire Donnarumma con tiri dalla distanza ma non creano molti problemi al portiere della Nazionale. Dopo tre minuti di recupero, arriva il triplice fischio dell’arbitro. La partita si conclude a reti inviolate e il Milan rimanda la qualificazione, rimanendo in testa al gruppo D.
La Lazio conquista i tre punti sul finale e conquista la qualificazione ai sedicesimi
Alll’Olimpico la Lazio affronta il Nizza di Mario Balotelli (che parte dalla panchina). Inzaghi opta per la carta del turnover, lasciando a casa Immobile. Coppia d’attacco formata da Nani e Caicedo. I ritmi sono bassi e la prima occasione da gol capita sui piedi del laziale Marusic: sugli sviluppi di un calcio d’angolo il pallone viene respinto fuori area, lo raccoglie il montenegrino che calcia ma trova una deviazione fortunosa di Le Marchand e la sfera finisce fuori. Al 39′ è ancora la squadra ospite a rendersi pericolosa con un tiro-cross di Nani che il portiere devia in corner. Si va all’intervallo sul punteggio di 0-0.
Al 58′ il Nizza si fa vedere dalle parti di Strakosha con un tiro potente di Walter che termina di poco a lato. Al 62′ Sneijder prova con una botta da lontanissimo: il pallone sarebbe finito fuori ma il portiere laziale devia in angolo. Al minuto 81 fa il suo ingresso in campo Mario Balotelli, rilevando Lees-Melou. All’84’ Luiz Felipe salva il risultato: Walter va via sulla destra e mette un pericoloso pallone in mezzo che l’ex Salernitana è bravo a intercettare. Al secondo minuto di recupero, dei tre concessi dal direttore di gara, i biancocelesti passano in vantaggio: calcio d’angolo di Luis Alberto, Parolo sfiora il pallone e Le Marshand lo devia nella propria porta. La partita si conclude col punteggio di 1-0 e la Lazio conquista il pass per i sedicesimi di finale di Europa League.
Pareggio che vale la qualificazione per Zenit e Arsenal
Lo Zenit di Roberto Mancini è ai sedicesimi di finale. In Norvegia, i russi vanno sotto al 54′ con il rigore trasformato dall’ex Juventus Bendtner ma pareggiano al 94′ con Kokorin e passano il turno. Qualificazione raggiunta anche dall’Arsenal che non va oltre lo 0-0 con la Stella Rossa all’Emirates Stadium ma con solo punto si assicura matematicamente il passaggio al turno successivo di Europa League.
Gli altri risultati
Maccabi Tel Aviv-FC Astana 0-1 – 57′ Twumasi
Slavia Prague-Villarreal 0-2 – 15′ Bacca, 89′ aut. Deli
Partizan Beograd-Skenderbeu 2-0 – 39′ Tosic, 66′ Kana
Young Boys-Dynamo Kyiv 0-1 – 70′ Buyalsky
Istanbul Basaksehir-Hoffenheim 1-1 – 47′ Grillitsch (I), 90′ Visca
Ludogorets Razgrad-Braga 1-1 – 68′ Marcelinho (L), 83′ Fransergio
Rijeka-Austria Wien 1-4 – 41′,62′ Prokop, 61′ Pavicic (R), 73′ Serbest, 83′ Monschein
Lyon-Everton 3-0 – 68′ Traore, 76′ Aouar, 88′ Depay
FC Koebenhavn-Zlin 3-0 – 40′ Lueftner, 49′,90′ Verbic
Lokomotiv Moscow-FC Sheriff 1-2 – 26′ Farfan (L), 41′ Badibanga, 58′ Brezovec
FC FCSB-Hapoel Beer Sheva 1-1 – 31′ Coman (F), 37′ Ben Sahar
Viktoria Plzen-Lugano 4-1 – 4′, 19′ Krmencik, 15′ Mariani (L), 45’+1 Horava, 57′ Cermak
FC Cologne-BATE Borisov 5-2 – 17′ Zoller , 31′ Milunovic (B), 34′ Signevich (B), 54′ , 82′ Osako, 63′ Guirassy, 90′ Jojic
Salzburg-Konyaspor 0-0
Vitoria de Guimaraes-Marseille 1-0 – 80′ Hurtado
Athletic Bilbao-Oestersunds FK 1-0 – 70′ Aduriz
Herta Berlin-Zorya 2-0 – 16′,73′ Selke
Vitesse-Zulte-Waregem 0-2 – 4′ Baudry, 70′ Kaya
Real Sociedad-FK Vardar Skopje 3-0 – 31′ Juanmi, 69′ De la Bella, 83′ Bautista
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
Lascia un commento