Adriana Bisi Fabbri, arte femminile al Museo del Novecento

Dal 3 dicembre l’arte femminile avrà un’altra esponente al Museo del Novecento: Adriana Bisi Fabbri, che voleva essere considerata artista nonostante fosse donna

Il Museo del Novecento ospita,dal 3 dicembre, Adriana Bisi Fabbri, un’altra meritevole esponente dell’arte al femminile dello scorso secolo, nella mostra “L’intelligenza non ha sesso. Adriana Bisi Fabbri e la rete delle arti (1900 – 1918)”. 

Advertising
Advertising

Promossa dal Comune di Milano-sezione Cultura, verrà esposta al quarto piano del Museo, presso gli Archivi del Novecento, e sarà visitabile fino all’8 marzo 2020.

Nonostante fosse una donna e autodidatta, è sempre stata curiosa sulle diverse tecniche sperimentali. Era pittrice e caricaturista, che è stata sempre sostenuta dal marito Giannetto Bisi. 

Dopo essersi imposta nello scenario contemporaneo, ha sempre insistito affinchè venisse considerata un’artista a 360 gradi, in un contesto dove la formazione artistica era considerata solo appannaggio degli uomini. 

Advertising
Advertising

Il percorso espositivo si basa su tre pilastri: la biografia, il rapporto con suo marito, con cui condivide la passione artistica, e le reti di personaggi di spicco che i due hanno intessuto.

Dipinti, disegni, grafiche e altri documenti hanno caratterizzato la sua vita intellettuale,  in un viaggio che tocca Ferrara. Bergamo e Milano, insieme a persone del calibro di Umberto Boccioni, Cesare Laurenti, Ugo Valeri. 

Così è possibile venire al corrente dell’intensa vita associativa dei due coniugi. La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito da Mondadori Electa.

La mostra sarà visitabile nei seguenti orari: 9.30-19.30; lunedì 14.30-19.30; giovedì e sabato 9.30-22.30

Il costo del biglietto è di 5 euro per quello intero e 3 per il ridotto. Sono anche previste agevolazioni per studenti delle scuole di secondo grado, insegnanti e accompagnatori.

Per info:

Per informazioni telefonare al numero +39 02 884 440 61

Indirizzo Email: c.museo900@comune.milano.it

Sito Ufficiale: http://www.museodelnovecento.org

 

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

San Mauro Cilento: al via i lavori presso il campo sportivo

San Mauro Cilento (SA): al via i lavori presso il campo sportivo. Ad annunciarlo su…

4 ore ago

Emirates Stadium, la storia della casa dell’Arsenal

Inaugurato ufficialmente nel 2006, l'Emirates Stadium ha sostituito lo storico Highbury in qualità di nuova…

4 ore ago

Estrazione Million Day Sabato 1 Giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

16 ore ago

Estrazione VinciCasa di sabato 1 Giugno 2024: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotterie più giocate dagli italiani. I numeri vincenti saranno disponibili su…

16 ore ago

Emergenza bradisismo a Pozzuoli: il punto della situazione del responsabile della Protezione Civile A.N.P.AS. Campania

Il supporto della PC A.N.P.AS. REGIONE CAMPANIA per l’Emergenza bradisismo a Pozzuoli. Chiusa oggi la…

17 ore ago

Elezioni Baronissi, Cirielli ad Antessano con il candidato sindaco Siniscalco

"Tony Siniscalco sarà il nuovo sindaco di Baronissi, vinceremo al ballottaggio contro la sinistra”. Così…

20 ore ago