Assistenti familiari: il nuovo Contratto Nazionale settore domestico

E’ stato firmato ieri, e sarà operativo dal primo Ottobre, il nuovo contratto nazionale del settore domestico per gli assistenti familiari: le principali novità

Il primo, importante cambiamento introdotto dal nuovo contratto nazionale del settore domestico, firmato ieri con l’intesa tra sindacati e associazioni datoriali e operativo dal primo Ottobre, è di natura linguistico culturale: “banditi” i termini colf, badante e baby-sitter ora tutti i lavoratori del settore domestico saranno individuati con la qualifica di assistenti familiari.

Advertising
Advertising

Essi saranno individuati attraverso quattro livelli, i quali corrispondono a due fasce retributive diverse alla formazione delle quali contribuiscono non solo le conoscenze e le competenze dell’assunto rispetto alla mansione richiesta, ma anche il contesto in cui egli si trova ad operare, e quindi, per esempio,  se è un assistente familiare non convivente (per il quale le ore di lavoro stabilite settimanalmente  restano 40) o convivente che si prende cura di un altro essere umano (il cui contratto continua a prevedere 54 ore di lavoro settimanali oltre a ferie, giornate libere e permessi).

Una nuova figura

Novità introdotta dal rinnovato contratto nazionale per gli assistenti familiari, è la figura dell’assistente educatore formato, chiamato a coaduvare la famiglia di un disabile psichico o affetto da disturbi dell’apprendimento e relazionali.

Dal punto di vista economico, i vantaggi del nuovo contratto sono molteplici: si prevede infatti non solo la possibilità di accedere a un fondo di infortuni bilaterale, nel caso di datori di lavoro che abbiano necessità di sostituire un collaboratore o di assumerne di aggiuntivi (per assistenza continuativa giorno-notte) ma anche un superbonus per coloro che si prendono cura di un bambino al di sotto dei sei anni o di due anziani contemporaneamente.

Advertising
Advertising

Aumenta, infine, anche il minimo contrattuale: si parte da una base di 12 euro al mese. La somma corrisposta agli assistenti familiari conviventi, per esempio,  non potrà essere dunque inferiore agli 880 Euro.

Guardando ai dati, il comparto domestico occupa 860mila lavoratori regolari, la maggior parte dei quali donne immigrate, anche se il numero degli italiani sta aumentando nell’ultimo periodo. A questi andrebbe aggiunto almeno un altro milione e mezzo circa di lavoratori in nero assunti dalle famiglie italiane (dati pre-pandemia)

Riccardo Manfredelli

Lucano, laureato presso l'Università degli Studi di Salerno. Giornalista pubblicista dal 10 Agosto 2020; Mi piace più ascoltare che parlare, più fare che mostrare. Nutro una passione smodata per tutto ciò che è Pop, per tutto ciò che è spettacolo. Su Zon.it scrivo principalmente di Cinema e Tv.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

17 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

23 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

23 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

23 ore ago