Prima Pagina

“Atlantico”: il viaggio in musica di Marco Mengoni

Cosa c’entra Marco Mengoni con Lucio Dalla e Adriano Celentano? Scopritelo attraverso la recensione al suo nuovo album, “Atlantico”

“Atlantico” è un disco in cui Marco Mengoni conferma, senza troppo sforzo, la sua vocazione internazionale.

Advertising
Advertising

A dire il vero ci aveva già provato nel 2011 con “Solo 2.0” ma l’accoglienza non fu delle migliori. Oggi Marco lo sa bene che i cambiamenti han bisogno di tempo: quel tempo sembra arrivato tanto che non farei fatica a considerare “Atlantico” (15 tracce nei negozi da ieri per Sony Music) il più degno successore dell’album prima citato.

Il tema portante del disco è il viaggio; un viaggio fisico, reale, che ha portato Marco in giro per i Paesi bagnati dall’Atlantico (da cui per l’appunto il titolo dell’album).

Una ricerca, zaino in spalla, iniziata poco più di un mese fa con due singoli Voglio e Buona Vita. Eccola la seconda conferma dell’album, in Voglio Marco Mengoni è carnale quanto il Lucio Dalla di Canzone, lui che con Lucio aveva condiviso Meri Luis in uno degli ultimi album del cantautore bolognese.

Advertising
Advertising

Ma le sorprese non sono finite: in La casa azul (dedicata alla pittrice ed icona messicana Frida Khalo) è una sciabolata il cammeo di Adriano Celentano. Cosa voglio dire con questo? Che con “Atlantico” Marco potrebbe raccogliere l’eredità dei sopracitati artisti, divenendo una delle certezze della musica italiana negli anni a venire.

In “Atlantico” però c’è anche spazio per il Mengoni che sceglie con cura le metafore: così Muhammad Alì diventa la figura di una vita che non smette di assestare colpi, e Amalia gioca col suo nome (Amalia ammalia) per farci capire quanto a volte il dolore possa essere quasi necessario per cantare.

In un disco che canta di mondi ed esistenze al confine (mai così protagoniste come in Rivoluzione) non c’è quasi più spazio per il Mengoni delle ballad fatta eccezione per I giorni di domani e Hola, che forse funziona meglio nella versione da solista che in quella  condivisa con Tom Walker.

 

Riccardo Manfredelli

Lucano, laureato presso l'Università degli Studi di Salerno. Giornalista pubblicista dal 10 Agosto 2020; Mi piace più ascoltare che parlare, più fare che mostrare. Nutro una passione smodata per tutto ciò che è Pop, per tutto ciò che è spettacolo. Su Zon.it scrivo principalmente di Cinema e Tv.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

12 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

18 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

18 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

18 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

18 ore ago