Politica

Con Biden gli Stati Uniti rientrano nell’accordo sul clima di Parigi

Biden restituisce gli Stati Uniti all’accordo sul clima di Parigi poche ore dopo essere diventato presidente. Raffica di ordini esecutivi per affrontare la crisi climatica

Solo poche ore dopo l’insediamento di Joe Biden a Presidente degli Stati Uniti, gli USA tornano a far parte dell’accordo sul clima di Parigi. L’azione esecutiva di Biden, firmata mercoledì alla Casa Bianca, vedrà gli Stati Uniti unirsi nuovamente allo sforzo internazionale per frenare il riscaldamento globale, dopo un periodo di preavviso di 30 giorni: sono in arrivo 17 ordini esecutivi volti a fronteggiare la crisi climatica. Gli USA, il secondo più grande produttore di gas serra del mondo, erano stati ritirati dall’accordo sotto l’amministrazione di Donald Trump.
Biden è anche deciso a bloccare l’oleodotto Keystone XL, un progetto aspramente contestato che porterebbe enormi quantità di petrolio da raffinare dal Canada agli Stati Uniti, e fermerà l’estrazione di petrolio e gas a Bears Ears e Grand Staircase-Escalante. Sarà inoltre riesaminata la decisione dell’amministrazione Trump di ridurre le aree protette di Bears Ears e Grand Staircase-Escalante.

Advertising
Advertising

Il cambio di direzione rispetto all’era Trump è stato profondo e immediato: nelle priorità dell’esecutivo di Biden, la crisi climatica si trova al secondo posto solo dietro alla pandemia da Covid. Il neo-presidente ha infatti sottolineato che il cambiamento climatico rappresenta la “più grande minaccia” per il Paese, colpito da incendi, uragani e caldo record lo scorso anno.
Con l’accordo di Parigi, al quale ora gli Stati Uniti aderiscono nuovamente, i Paesi lottano per rispettare gli impegni presi nel 2015 al fine di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 ° C al di sopra dell’era preindustriale.

Biden dovrebbe convocare un vertice internazionale sul clima in primavera per aiutare ad accelerare i tagli alle emissioni e probabilmente presenterà un nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni degli Stati Uniti per aiutarli a raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050.

Roberta Capo

Con una Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica e d'Impresa conseguita presso l'Università degli studi di Salerno, ha iniziato a collaborare con le testate online Zon.it e Zerottonove.it per avvicinarsi al mondo del giornalismo e coniugare due grandi passioni: la scrittura e l'inchiesta. Giornalista Pubblicista dal 2019.

Recent Posts

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi, 12 Febbraio 2025: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

2 ore ago

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

19 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

1 giorno ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

1 giorno ago