CyberZONe

Bob and Weave, il cortometraggio contro il bullismo e cyberbullismo

BOB AND WAVE – All’ 80° Mostra del cinema di Venezia arriva il cortometraggio Bob and Weave, che ha come obiettivo quello di contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Il corto è di produzione Santa Ponsa, con regia di Adelmo Togliani. Fanno parte del cast Alessandro Benvenuti, Bianca Guaccero, Simone Casanica e la partecipazione straordinaria dell’ex Campione d’Europa dei pesi medi Emanuele Blandamura.

Advertising
Advertising

Il film fa parte del progetto “Bulli Free Club”, un’iniziativa promossa da CIAO LAB aps, OPES aps, Unione Nazionale Veterani dello Sport, AICEM. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Le immagini in anteprima sono state trasmesse nel panel Cinema e Terzo Settore, e hanno fatto da cornice al vivace e ricco dibattito, alternandosi sul palco illustri ospiti del mondo del cinema e delle istituzioni.

Bob and Wave: l’obiettivo del film

Il film narra di un riscatto personale in una Roma contemporanea, dove lo sport si rivela uno strumento importante per la lotta al bullismo e al cyberbullismo.

Advertising
Advertising

In una palestra di boxe della Capitale si intrecciano le vicende personali di giovani e adulti che convivono e hanno convissuto con il bullismo, sia da vittime che da carnefici. Il bullismo, da qualunque parte lo si guardi, se subito miete solo vittime, ma se combattuto offre opportunità di crescita e inclusione.

L’evento ha voluto sottolineare il ruolo del cinema come promotore dello sport, inteso come opportunità di crescita, inclusione e anche come deterrente riguardo alle devianze giovanili. La narrazione di Bob and Weave mette in campo l’eventualità che i fenomeni di prevaricazione e violenza, possano essere arginati tramite la proposta di un nuovo modello educativo e sportivo. Il ruolo del tecnico quindi non è più solo un allenatore, ma diventa anche un’educatore.

L’obiettivo del cortometraggio è quello di inserire nella formazione sportiva l’attuale tema del contrasto alla violenza, utilizzando anche processi educativi non formali. I coach, gli allenatori e i tecnici saranno aiutati a trattare il tema del bullismo e del cyberbullismo sia dal punto di vista umano che sportivo. In questo modo diventano delle figure di riferimento importanti sia per i loro allievi che per le rispettive famiglie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Bullismo, “Basta bullo io ballo”: presentata al Senato la campagna antiviolenza

Anna Del Prete

Recent Posts

Angri, maltratta l’ex moglie: scatta il divieto di avvicinamento

A Angri, i Carabinieri della Stazione Locale hanno eseguito un'ordinanza applicativa di una misura cautelare…

43 minuti ago

Battipaglia, la Polizia arresta 33enne per spaccio

Gli Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Battipaglia, hanno tratto in…

51 minuti ago

I 5 posti più belli da visitare in Europa per le vacanze estive

L'Europa offre una vasta gamma di destinazioni spettacolari che sono perfette per le vacanze estive.…

1 ora ago

PFORM WORK EASY apre le porte del lavoro: una nuova iniziativa

Pform Group, rinomata Scuola di Alta Formazione Manageriale e Consulenza Professionale, ha recentemente lanciato PFORM…

3 ore ago

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi Giovedì 27 Giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

4 ore ago