Politica

Bollo auto: come calcolare il tributo sugli autoveicoli

La tassa automobilistica o “bollo auto” va pagata sul possesso di ogni veicolo immatricolato in Italia, vediamo nello specifico come calcolarla

Il bollo auto, conosciuto anche come tassa di circolazione o tassa automobilistica, non è altro che un’imposta. Si tratta della tassa sul possesso di auto e moto che risultano immatricolate in Italia ed iscritte regolarmente al PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Il bollo auto riguarda ogni vettura che circola sul territorio nazionale e non, comprese le auto a noleggio o leasing.

Advertising
Advertising

Il bollo auto va rinnovato ogni anno, pena interessi e sanzioni oltre la cifra da pagare. La cifra va corrisposta alla Regione di residenza del proprietario dell’auto perché questa tassa è ritenuta un tributo regionale.

Quando pagarlo

il bollo auto ha valenza annuale e va pagato entro la scadenza (che varia, come il suo importo). La tassa di possesso si paga ad aprile, agosto e dicembre per chi ha un’automobile, a gennaio e luglio per chi possiede una moto.

Il bollo non ha scadenza fissa e si deve pagare in corrispondenza del mese di iscrizione al PRA, suddiviso per comodità in tre scaglioni: 30 gennaio, 31 maggio, 30 settembre.

Advertising
Advertising

Il meccanismo di calcolo

Il calcolo del bollo dell’auto è basato su questi fattori:

  • potenza del motore, espressa in kW. Questo dato viene riportato sulla carta di circolazione, ma se per qualche motivo non fosse presente, basta dividere per 1,35962 i cavalli del veicolo
  • classe ambientale del veicolo (Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5 o 6)
  • regione di residenza.

Moltiplicando i kW per l’importo indicato a seconda della classe ambientale del veicolo si ottiene la cifra di base. A questa va aggiunto il contributo regionale, che dipende dalla quantità di CO2 emessa dall’auto.

Si può calcolare l’ammontare del bollo a mano, ma il metodo più veloce è sicuramente effettuare il calcolo online dal sito di ACI. In questo caso, servirà il codice della targa dell’auto e la data di prima immatricolazione: il sistema estrarrà automaticamente i dati collegati al veicolo per calcolare la tassa dovuta e la relativa scadenza.

Cosa fare se si ritarda il pagamento del bollo auto

Può capitare di accorgersi di non aver pagato il bollo auto quando ormai è troppo tardi. In quel caso, se la violazione non è stata ancora contestata e non sono iniziate le attività amministrative di accertamento, sono semplicemente previste delle more se i pagamenti hanno un ritardo fino a due anni. Chi non paga il bollo auto da almeno tre anni, però, rischia la radiazione del mezzo dal PRA.

I soggetti esenti dal pagamento

Per circolare liberamente basta pagare, come abbiamo spiegato, il bollo auto. Alcuni soggetti, però, godono di esenzioni dal pagamento. Le auto elettriche ad esempio, non pagano il bollo auto per i primi cinque anni dalla loro immatricolazione. Questo serve per incentivare l’acquisto delle auto verdi ed approfittare anche degli incentivi statali messi a disposizione dal governo con l’ultima legge di bilancio. Anche le auto ibride non lo pagano a seconda della regione.

Attilio Senatore

Studente di Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Salerno e autore di una raccolta di poesie dal titolo "Non è tardi per sognare".

Recent Posts

Estrazione Eurojackpot, venerdì 7 febbraio 2025: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it vi aggiorna in tempo reale sui numeri delle estrazioni dell’Eurojackpot. A partire dalle…

10 ore ago

Comunità Solare a Fisciano: Presentato il Progetto per un Futuro Sostenibile

Si è tenuta oggi, presso la Sala Conferenze del Comune di Fisciano, la conferenza stampa…

13 ore ago

Salerno, inseguimento a Mariconda: auto rubata si schianta contro i carabinieri

Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…

18 ore ago

16 Daspo per apologia del fascismo: misure restrittive anche per dei salernitani

Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…

18 ore ago

Cava de’ Tirreni, il convegno “Autismi, progetti di vita: evidenze scientifiche e nuove ipotesi”

Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…

18 ore ago