La Bper Banca di Modena inaugura il progetto “La Galleria. Collezione e Archivio storico” e debutta con la prima mostra in programma: “Uno scrigno per l’ arte”.
All’interno della sede centrale
Bper di Modena, in
via Scudari 9, è stato ricavato uno spazio espositivo per la prima mostra in programma
” Uno scrigno per l’ arte. Dipinti antichi e moderni dalle raccolte di Bper Banca.” Lo spazio espositivo
“La Galleria. Collezione e Archivio Storico” è stato allestito dove era situato lo
storico “ufficio titoli” del palazzo della
Banca Popolare dell’ Emilia Romagna. L’ iniziativa si è concretizzata sotto il coordinamento del responsabile acquisti della banca
Sebastiano Simonini. Si tratta di un vero e proprio
Unicum italiano, un nuovo museo gratuito, che mette in scena i capolavori della collezione modenese e di altri istituti acquisiti dal gruppo. La mostra
“Uno scrigno per l’arte. Dipinti antichi e moderni dalle raccolte di Bper Banca” è stata curata dall’
esperta Lucia Peruzzi, la quale da trent’ anni segue il lavoro dell’ ex presidente
Franco Battini e degli storici Carlo Volpe e Daniele Benati. Il percorso espositivo accoglie il visitatore con il capolavoro per eccellenza di proprietà Bper di Modena “
L’adorazione del bambino con S. Bernardino e il padre eterno in cimasa”. Quest’opera risale alla fine del ‘400 ed è firmata da
Cristoforo da Lendinara. Sarà possibile ammirare le tavole del modenese
Francesco Bianchi Ferrari e
Girolamo da Cotignola, artisti del XVI secolo. Tra gli artisti illustri del
XVII s., di cui sarà possibile contemplare alcune opere, troviamo
Ludovico Carracci, Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Guercino e Ludovico Lana. Saranno presenti anche alcune opere provenienti dalle banche dell’
Aquila e della
Campania, dalle quali emerge il nome di
Giuseppe Palizzi. La curatrice
Lucia Peruzzi ha spiegato che una parte sarà permanente e un’ altra sezione modificata in base alle mostre programmate, che ci stupiranno ancora.