Canaletto 1697-1768 al Museo di Roma

Roma dedica a Canaletto, in occasione dei 250 anni dalla sua morte, una mostra senza precedenti

Sarà inaugurata il 10 aprile, presso il Museo di Roma, la mostra dal titolo “Canaletto 1697-1768” in occasione dei 250 anni dalla morte del pittore veneziano Giovanni Antonio Canal, famoso come Canaletto. Documenti, disegni, dipinti e capolavori per un totale di 67 opere. Saranno 10 disegni a rivelare i retroscena della vita e della carriera dell’artista settecentesco e due dei suoi capolavori a dimostrarne il talento: Il Canal Grande da nord, verso il ponte di Rialto e Il Canal Grande con Santa Maria della Carità. L’esposizione, curata da Bożena Anna Kowalczyk, è organizzata dall’Associazione Culturale MetaMorfosi in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Si tratta di un evento unico in Italia che riunisce le opere di Canaletto provenienti da musei di tutto il mondo: il Museo Pushkin di Mosca, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Jacquemart-André di Parigi, il Museo delle Belle Arti di Budapest e la National Gallery di Londra. Contribuiranno all’esposizione, fornendo elementi delle loro collezioni, anche musei italiani come il Castello Sforzesco di Milano, le Gallerie dell’Accademia di Venezia, la Fondazione Giorgio Cini, i Musei Reali di Torino, l’Istituto per il Teatro e il Melodramma, la Galleria Borghese e le Gallerie Nazionali d’arte Antica Palazzo Barberini di Roma. “Canaletto 1697-1768″ resterà disponibile al pubblico dall’11 aprile al 19 agosto 2018.
Lucia Marcogiuseppe

Sono una studentessa lucana al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Corporate Communication e Media presso l'Università degli Studi di Salerno. Scrivo da sempre, scrivo per passione, scrivo con dedizione.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

16 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

22 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

22 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

22 ore ago