Roma, Tar sospende le ordinanze della Raggi su risciò e centurioni

Roma, Tar sospende le ordinanze della sindaca Raggi che vietavano l’attività dei centurioni e dei velocipedi a tre o più ruote per il trasporto dei turisti
[ads1]
E’ sospesa l’ordinanza con la quale la sindaca Virginia Raggi ha disposto nel centro storico della Capitale il divieto dell’attività dei centurioni. Il tribunale amministrativo ha accolto le richieste dell’associazione centurioni e artisti di strada. Stessa sorte anche per l’ordinanza con la quale la sindaca ha vietato “qualunque attività assimilabile al trasporto pubblico collettivo o individuale di persone con velocipedi a tre o più ruote, anche a pedalata assistita, dotati di un motore ausiliario elettrico”. A deciderlo, il Tar del Lazio con un’ordinanza che ha accolto le richieste della Cooperativa sociale Smart Job.
Secondo il Tar, quella dei centurioni sarebbe un’attività lecita con caratteristiche analoghe a quella degli artisti di strada, oggetto di specifica regolamentazione da parte di Roma Capitale. La raccomandazione all’amministrazione Raggi è quella di adottare una disciplina organica sull’argomento prima della discussione in un’apposita sentenza del 6 dicembre.
[ads2]
ARTICOLO PRECEDENTE
Il declino di Barbie, la bambola più venduta al mondo è in crisi
ARTICOLO SUCCESSIVO
Feliz Cumpleaños Penélope Cruz! Oggi l’attrice spagnola compie 43 anni