immagine da pixabay
L’allarme arriva dagli scienziati di Kiev: presso il reattore numero 4 della centrale di Chernobyl, quello la cui esplosione ha causato nel 1986 la più grande catastrofe civile legata al nucleare di cui si abbia contezza nella storia contemporanea, sono state registrate nuove reazioni di fissione.
Non è ancora del tutto chiaro, ed è su questo punto che si stanno concentrando le riflessioni degli esperti, se tali reazioni siano un fenomeno temporaneo – che quindi andrà progressivamente esaurendosi – o se si renderà a lungo andare necessario un intervento per scongiurare un incidente.
Pur non escludendo del tutto la possibilità di un incidente, gli scienziati del governo ucraino mostrano sicurezza nell’affermare che in ogni caso le conseguenze non sarebbero paragonabili a quanto accaduto 35 anni fa, quando la catastrofe nucleare di Chernobyl ha creato condizioni di inabitabilità che rischiavano avere delle conseguenze fino in Germania: un nuovo incidente potrebbe, in definitiva, far crollare parti non stabili della Centrale e rilasciare polvere radioattiva nella struttura di protezione costruita attorno al reattore dopo il 1986.
Attimi di tensione questa mattina presso il supermercato Lidl di Pontecagnano, dove si è sviluppato un incendio…
Il 1° maggio 2025, presso il casello di Castellammare di Stabia dell’Autostrada A/3, Salerno-Pompei-Napoli, la…
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
Controlli serrati sulla Litoranea di Eboli, dove una pattuglia della Polizia Municipale ha fermato un’auto noleggiata con…
Emergono nuovi dettagli nell’inchiesta sulla morte sospetta di Cristina Pagliarulo, la 41enne di Giffoni Valle Piana…