Immagine da Pixabay
A partire dal 1° luglio 2021 le famiglie con figli a carico minori di 21 anni potranno usufruire di nuove forme di sussidi economici, un assegno unico familiare. Il decreto sulla Legge di Bilancio è stato già approvato lo scorso luglio, ma è fermo a Palazzo Madama in attesa dell’approvazione del Senato, che tuttavia non dovrebbe apportare modifiche.
Solo durante la prossima primavera si vedranno gli effetti dell’approvazione all’unanimità di questa misura. Infatti il decreto attuativo dovrebbe permettere la quantificazione degli assegni e fare in modo che le famiglie conoscano il reale importo a loro destinato.
A grandi linee, con questa manovra, lo stanziamento complessivo per gli assegni familiari sarà pari a 3 miliardi di euro ma potrebbe salire a 5 o 6 miliardi nel 2022. I destinatari saranno famiglie con figli minori di anni 21, ci sarà un’importo aggiuntivo se i figli saranno più di 2 o con disabilità e sarà erogato dal 7° mese di gravidanza.
Al momento si prevede un importo di 200, 250 euro come quota fissa dell’assegno, che dovrebbe però variare in base all’Isee familiare. Inoltre esso conterrà come misura previdenziale unica tutte le precedenti detrazioni e gli incentivi destinati alle famiglie.
Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…
Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…
Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…
Grazie all’intervento tempestivo della polizia municipale di Battipaglia, è stato scongiurato un grave pericolo per…
Lunedì 10 febbraio alle ore 11.00 in aula Consiliare un incontro con esperti, rappresentanti delle…