Immagine da Pixabay
Come ogni anno, anche nel 2020 il 12 Febbraio si celebra il cosiddetto Darwin Day: nel solco dell’eredità lasciata dal padre della teoria dell’evoluzione, in diverse zone di Italia (da Roma a Pordenone, da Bari a Volterra), studiosi di evoluzione, zoologia e botanica si riuniscono per dibattiti ed incontri sul tema della biodiversità del nostro Pianeta.
Nucleo centrale della giornata in Italia è il Museo di Storia Naturale di Milano, dove si è tra l’altro tenuta la prima edizione del Darwin Day diciassette anni fa: il tema centrale di questa edizione sono le estinzioni.
Non sempre un fenomeno negativo (almeno per le specie sopravvissute), le relazioni di oggi sviscereranno il tema delle estinzioni: dai casi di maggiore entità, alle motivazioni che scatenano il fenomeno, fino alle conseguenze che queste possono avere sull’ecosistema.
Si parlerà in particolare della cosiddetta Sesta Estinzione, quella contemporanea e che ci vede maggiormente chiamati in causa come specie: essa potrebbe infatti avere delle conseguenze diverse da quelle precedenti e rendere difficile la vita sul Pianeta Terra delle specie sopravvissute, ponendo così a rischio la biodiversità della nostra “casa comune”
Grazie all’intervento tempestivo della polizia municipale di Battipaglia, è stato scongiurato un grave pericolo per…
Lunedì 10 febbraio alle ore 11.00 in aula Consiliare un incontro con esperti, rappresentanti delle…
Anticipazioni: una nuova e sorprendente puntata di Beautiful sta per essere trasmessa sugli schermi di Canale 5 a partire dalle 13:40.…
Il pomeriggio di Canale 5 si riempie di soap opera spagnole, si aggiunge “La promessa” una delle più recenti.…
Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…