Politica

Decreto clima: perché rischia di essere solo uno “spot”

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al famigerato decreto clima. Ma sia i Verdi e sia Greenpeace si lamentano del poco impatto effettivo

Tutti quanti a seguire la moda. L’effetto Greta Thunberg si fa sentire in qualunque angolo della Terra, ormai, e anche in Italia non ci si lascia sfuggire l’occasione per rivitalizzare l’ambiente. Il decreto clima, che sancisce il nuovo provvedimento “verde” dell’Italia, ha avuto il via libera dal Consiglio dei Ministri. Il problema, però, si pone subito, in quanto il reale impatto, secondo molti esperti del settore, potrebbe essere molto limitato.

Advertising
Advertising

Il decreto clima prevede un “buono mobilità” destinato ai cittadini che risiedono in comuni che superano i limiti di emissioni inquinanti indicati dalla normativa europea sulla qualità dell’aria. Il buono consiste in un contributo di 500 o 1.500 € per chi rottama rispettivamente un motociclo o un’auto fino alla classe Euro 3 entro il 31 Dicembre 2021 e potrà essere usato per acquistare abbonamenti di trasporto pubblico locale o biciclette anche a pedalata assistita.

Secondo Greenpeace, però, l’impatto della nuova misura inciderà davvero poco sulla lotta all’emergenza climatica in corso.
Occorrerebbero provvedimenti ben più radicali. A partire da una seria svolta pro-rinnovabili e da una drastica rimodulazione dei sussidi ai combustibili fossili, la cui entità sarà chiara solo quando saranno noti i termini della legge di bilancio.

Anche i Verdi ostacolano il nuovo decreto. Angelo Bonelli dichiara: “Il decreto clima approvato oggi è un accrocchio di norme. Alcune sono insignificanti, messe insieme per dare un titolo e fare finta di occuparsi seriamente dei cambiamenti climatici. Questo conferma gli obiettivi del piano clima ed energia approvato dal Governo Lega e M5S. Non rispetta minimamente gli accordi ONU di Parigi e i target europei sulla riduzione delle emissioni di CO2 e sulle rinnovabili.

Advertising
Advertising

Insomma, rischia di essere solo uno “spot” per cavalcare l’onda.

Antonio Jr. Orrico

Studente al terzo anno di Scienze della Comunicazione, con una passione innata per il giornalismo, per la scrittura, per la lettura e per la musica.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

16 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

22 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

22 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

22 ore ago