E-Tourism: a Napoli 10 “eccellenze” italiane per la svolta digitale

Al primo Accelerathon 2018 di FactorYmpresa Turismo, sono stati presentati progetti innovativi per l’E-Tourism. 10 milioni di € il budget iniziale per realizzare la propria start-up

Dal braccialetto innovativo con servizi turistici integrati e audioguide alla piattaforma web che fa incontrare domanda e offerta di viaggiatori e host con camere libere. Sono solo due delle idee presentate all’Accelerathon 2018 di Napoli, congresso dedicato all’e-tourism. La manifestazione ha come obiettivo quello di rendere una qualità migliore e innovare l’e-tourism italiano. Accelerathon è stato promosso dal Ministero dei Beni Culturali e gestito da Invitalia. Smart city, mobilità e accoglienza sono stati tra i temi principali sviluppati durante la manifestazione. Ecco le dieci start-up vincitrici, che si sono aggiudicate 10.000 € da utilizzare per avviare il proprio business:
  • TBoxChain – Basilicata: un sistema di certificazione delle recensioni online strutturato su tecnologia blockchain.
  • Busrapido – Lazio: il primo sito di prenotazioni in Italia per il noleggio di autobus con conducente.
  • Edgar Smart Concierge – Sardegna: un servizio di prenotazione digitale che permette ad ogni host (alberghi, campeggi, B&B) di personalizzare la propria app attraverso la quale assistere al meglio i propri clienti.
  • Tueke.com – Lombardia: I viaggiatori inseriscono destinazione, prezzo e tipologia di alloggio desiderato e lasciano che siano le strutture a competere per aggiudicarsi la loro presenza.
  • Deed Passepartout Tourism – Piemonte: Un wearable innovativo per rendere le zone turistiche più efficienti.
  • Evway – Lombardia: Una piattaforma a supporto degli ev-Drivers, in grado di mappare tutte le stazioni di ricarica in Italia e in Europa.
  • WellCome Italia – Emilia-Romagna: Permette di prenotare visite guidate all’interno delle grandi imprese del Made in Italy e fare esperienze al loro interno.
  • Kishare – Veneto: Sconosciuti provenienti da tutto il mondo possono mettersi in contatto per un servizio qualsiasi all’interno del comune di Venezia.
  • Keesy – Toscana: Il primo servizio di check-in e check-out completamente automatizzato per gli affitti brevi.
  • Vento d’Italia – Lazio: Propone la prima guida interattiva digitale che racconta il patrimonio culturale ai turisti cinesi tramite WeChat.
Antonio Jr. Orrico

Studente al terzo anno di Scienze della Comunicazione, con una passione innata per il giornalismo, per la scrittura, per la lettura e per la musica.

Recent Posts

Vueling amplia le rotte su Salerno: voli anche da Barcellona

Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…

3 ore ago

Pontecagnano Faiano: moto si schianta contro un cancello, centauro in codice rosso

Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…

4 ore ago

Pontecagnano Faiano, a 33 anni dall’assassino la commemorazione dei due carabinieri: medaglie d’oro al valore militare alla memoria

Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…

4 ore ago

Fisciano, 17enne tenta di forzare l’ingresso di una tabaccheria: arrestato

Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…

4 ore ago

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti

Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…

4 ore ago