Prima Pagina

EMA, Amsterdam non è pronta, Milano prepara ricorso

La sede di Amsterdam scelta come nuova sede EMA non sarebbe pronta in tempo, afferma il direttore. Milano si prepara pertanto a un ricorso per rivedere la sua esclusione

La nuova sede di Amsterdam dell’Ema, l’Agenzia Europea del Farmaco, non potrebbe essere pronta in tempo per la data richiesta, e la sede provvisoria non sembra idonea. Il direttore esecutivo dell’EMA, Guido Rasi, ha infatti reso noto, in conferenza stampa congiunta con le autorità olandesi, che “il palazzo finale non sarà pronto” per la data richiesta, ovvero il giorno dopo la Brexit, il 30 marzo 2019, “e quindi dovremo andare in una sede temporanea nella città“.

Advertising
Advertising

Sede temporanea che, però, non sembra essere idonea, perché “dimezza” lo spazio di Londra e aggiunge “strati di complessità” al trasferimento e al funzionamento dell’Agenzia. “Questo doppio trasferimento ci costringerà a investire più risorse, e prolungherà il ‘piano di continuità’, ovvero impiegheremo di più per tornare alle operazioni normali“, ha concluso Rasi.

Tanto è bastato, ovviamente, per riaccendere le speranze italiane. A favore di un ricordo si sono espresse Laura Boldrini e Beatrice Lorenzin, mentre il sindaco di Milano Beppe Sala ha affermato di essere “in contatto con il presidente Gentiloni per valutare tutte le possibili iniziative“. Fonti del governo fanno inoltre sapere che da Palazzo Chigi si intraprenderà ogni azione possibile verso la Commissione Europea e le istituzioni UE per chiedere che venga rivista la decisione di assegnare l’EMA a Amsterdam.

Certo i margini sono stretti, ma sembra che, almeno sul piano politico, un assist all’Italia potrebbe venire dal Parlamento Europeo. “Se il Parlamento non fosse d’accordo con il Consiglio“, afferma sottosegretario agli affari europei Sandro Gozi, “allora si aprirebbe una discussione fra le due istituzioni“. A cui fa eco Beppe Sala, secondo cui le probabilità di “una riassegnazione della sede a Milano non sono altissime, ma dobbiamo provarci“.

Advertising
Advertising

Rimane però un quesito di fondo: perchè la Commissione Europea ha permesso si arrivasse a tanto, se già nel documento di candidatura di Amsterdam era chiaro che la sede non sarebbe stata pronta in tempo?

Luigi Daniele

Nato nel 1990, ha studiato Filosofia tra Italia e Germania; si occupa di politica, cronaca e sport.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

15 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

21 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

21 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

21 ore ago