Foto: Uefa Youtube
Dopo la clamorosa decisione di escludere il Manchester City dalle coppe europee per due anni, per via delle sponsorizzazioni gonfiate, la Uefa mette nel mirino il trading dei calciatori. La pratica, in crescita in Italia, di attribuire ai giocatori valori gonfiati ora sarà pesantemente sanzionata.
Il regolamenrto del fair-play finanziario è in continuo mutamento, infatti, e si adegua alle consuetudini del momento. I funzionari di Nyon stanno cercando correttivi al regolamento per arginare il fenomeno, in crescita, delle plusvalenze fittizie.
Cosa sono le plusvalenze? Ecco, negli anni a causa delle norme Uefa sulle perdite aggregate, la vendita di giocatori ad un prezzo superiore al costo residuo è diventata una pratica che in alcuni casi denota la bravura dei dirigenti, in altri un fenomeno per aggirare la norma.
Ora la Uefa vuole vederci chiaro e sanzionare l’eccessivo uso di questa pratica come “entrata rilevante” all’interno dei bilanci delle squadre. Difficile si possa arrivare a sanzioni come quella al City ma in caso di cambio del regolamento del fair play, i club dovranno rivedere il loro modo di fare mercato.
In Italia chi rischia? In Serie A è la Roma ad avere il record di plusvalenze. Nel 2018-19 i giallorossi con le cessioni di Allison, Manolas e Strootman hanno realizzato 130 milioni di plusvalenze.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…
Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…