Politica

Finlandia: il reddito di base universale non crea lavoro

I primi risultati dell’esperimento, in Finlandia, non sono assolutamente quelli sperati. Il mercato del lavoro è ancora fermo

L’Italia dovrebbe guardare alla Finlandia, per comprendere meglio le politiche da attuare per risollevare il Paese. Ma non in maniera positiva, naturalmente. Se è vero che il modello statale immaginato da Luigi Di Maio si rifà proprio ai paesi nordici, infatti, la cosa dovrebbe preoccupare e non poco gli italiani.

Advertising
Advertising

Infatti, stando ai primi risultati che arrivano dall’esperimento, il reddito di base garantito crea maggior benessere e serenità. Il problema è che non aiuta a reinserirsi nel mercato del lavoro. Il Governo di centrodestra finlandese è sotto accusa. Questo perché non mira a ravvivare l’economia nazionale, ma solamente a promuovere un assistenzialismo che garantisce ulteriore immobilità sociale.

A diffondere i risultati è stato l’Istituto nazionale di previdenza sociale Kela, che ha condotto l’esperimento. Per due anni un campione di 2mila persone, scelte a caso tra i disoccupati tra i 25 e i 58 anni, ha ricevuto un assegno mensile di 560 euro non tassati. In questo modo, i beneficiari avrebbero dovuto essere incoraggiati ad accettare anche lavori part-time o poco pagati, senza timore di perdere l’assegno.

Senza contare il vantaggio di avere più tempo a disposizione per progetti o iniziative individuali, non essendo costretti a riempire costantemente moduli negli uffici di collocamento. In poche parole, avrebbe dovuto essere favorito il reinserimento nel mercato del lavoro.

Advertising
Advertising

I risultati preliminari appena pubblicati parlano però chiaro su questo fronte: i beneficiari del reddito di base in un anno hanno lavorato mediamente mezza giornata in più del gruppo di controllo. Dunque, su questa base, si può tranquillamente affermare che il reddito di base universale promosso in Finlandia ha lasciato inalterate le sorti dell’intera nazione.

Questo è importantissimo, anche e soprattutto per il Paese italiano. Infatti, esso si può ricollegare al reddito di cittadinanza.

Serve davvero?

A questo punto, la domanda è più che lecita. Se applichiamo i risultati ad un Paese comunque molto più florido dal punto di vista economico, come la Finlandia, già si cominciano ad avvertire i primi scricchiolii. Ma, in Italia, la situazione economica è molto peggiore di ciò che si pensi, dato il recente stato di recessione.

Viene da chiedersi, dunque, se questa sia una misura adatta a risollevare il motore economico di una nazione sull’orlo del collasso. Già Ohto Kanninen, coordinatore della ricerca in Finlandia sulla misura, si è espresso in merito: “Su queste basi possiamo dire che non è stato nè meglio né peggio ai fini dell’occupazione.

Dunque, a conti fatti, si tratta di una misura inerme, che non salva né condanna, che dovrebbe garantire il proseguimento dell’immobilità sociale. In Finlandia la misura è già stata, per larghi tratti, bocciata proprio in partenza. In Italia, se e quando verrà attuata, chissà come andrà a finire.

I pronostici, però, non sono molto favorevoli. Un altro buco nell’acqua, quindi, si prospetta per il Governo Lega-M5S. E, a pagare, neanche a dirlo, sono sempre loro: i poveri cittadini.

Antonio Jr. Orrico

Studente al terzo anno di Scienze della Comunicazione, con una passione innata per il giornalismo, per la scrittura, per la lettura e per la musica.

Recent Posts

Estrazione Eurojackpot, venerdì 7 febbraio 2025: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it vi aggiorna in tempo reale sui numeri delle estrazioni dell’Eurojackpot. A partire dalle…

35 minuti ago

Comunità Solare a Fisciano: Presentato il Progetto per un Futuro Sostenibile

Si è tenuta oggi, presso la Sala Conferenze del Comune di Fisciano, la conferenza stampa…

3 ore ago

Salerno, inseguimento a Mariconda: auto rubata si schianta contro i carabinieri

Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…

8 ore ago

16 Daspo per apologia del fascismo: misure restrittive anche per dei salernitani

Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…

8 ore ago

Cava de’ Tirreni, il convegno “Autismi, progetti di vita: evidenze scientifiche e nuove ipotesi”

Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…

8 ore ago