Francia bloccata per una nuova stagione di scioperi

In Francia è iniziata una nuova stagione di scioperi. Dopo l’anno dei gilet gialli, ieri l’intera Nazione è scesa in piazza contro le riforme alle pensioni

In Francia sta per iniziare una nuova stagione di scioperi. Se i gilet gialli hanno dato filo da torcere al premier Macron, gli scioperi iniziati nella giornata di ieri e che proseguiranno nei prossimi mesi, saranno una prova molto dura per il Presidente.

Advertising
Advertising

Questa volta non si tratta di una classe della popolazione in particolare che sciopera in virtù dei propri diritti. Questa volta è l’intera Nazione a scendere in piazza per protestare contro la riforma dei regimi pensionistici. La Francia si ritrova di nuovo nel caos.

Per il presidente Emmanuel Macron la giornata di ieri ha rappresentato il primo test della seconda fase del suo mandato. Riformando il sistema pensionistico, l’inquilino dell’Eliseo è andato a toccare un nervo scoperto dei francesi, da anni al centro di forti dibattiti.

Il rischio per l’esecutivo è che la protesta si cristallizzi nelle prossime settimane. Se succedesse inizierà una nuova stagione di tensioni simile a quella già vissuta lo scorso anno con i gilet gialli.

Advertising
Advertising

In quell’occasione il governo è stato costretto a un dietrofront, rilasciando una serie di concessioni  da più di 10 miliardi di euro. Questa volta, però, Macron non si troverà a gestire un movimento eterogeneo e proteiforme come quello dei gilet gialli, ma avrà davanti a sé le principali sigle sindacali, anche loro alla ricerca di un nuovo slancio dopo la perdita di credibilità degli ultimi mesi.

Una partita in cui il presidente si gioca la sua immagine da riformatore, il cavallo di battaglia che due anni fa lo ha portato all’Eliseo e che adesso rischia di disarcionarlo.

Lo sciopero

Secondo gli ultimi dati aggiornati le forze dell’ordine hanno effettuato 11.490 controlli preventivi e 90 fermi. Secondo la Cgt, in tutto il paese sono scese in strada 1,5 milioni di persone, mentre le stime del Ministero dell’Interno parlano di 806mila partecipanti

Angela De Lise

Scrivere è il mio primo amore. La sensazione di mettere nero su bianco le proprie idee, i propri pensieri non sarà mai paragonabile a nulla. Amo leggere, viaggiare, esplorare. Appassionata del mondo digitale ho conseguito la laurea triennale in Scienze della Comunicazione e la laurea magistrale in Corporate Communication and Media all'Università degli Studi di Salerno.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

11 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

17 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

17 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

17 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

17 ore ago