A Lucca si celebrano i 160 anni della nascita di Giacomo Puccini con una mostra, intitolata “Per sogni e per chimere. Giacomo Puccini e le arti visive”, Infatti era un appassionato di arte grafica
A
Lucca si celebrano i 160 anni dalla nascita di
Giacomo Puccini, con una mostra dal titolo
“Per sogni e per chimere. Giacomo Puccini e le arti visive”, in un connubio fra la sua stupenda musica e la potenza dei colori dei quadri, che a lui piacevano. All’esposizione sarà possibile ammirare bozzetti, manifesti teatrali, documenti ed arredi che hanno costituito una nuova dimensione dell’amore cantato nella
Tosca e nella
Bohème. Si mescolano così influenze di
Scapigliatura, Liberty e Simbolismo che impreziosiscono le opere di sensualità ed atmosfere esotiche.
Fabio Benzi, Paolo Bolpagni, Flora Giubilei e Umberto Sereni sono i curatori di questa mostra, realizzata anche in collaborazione con
Simonetta Puccini, che ha annoverato contributi di diversi autori con le proprie sculture e quadri come Leonetto Cappiello e di Galileo Chini, oppure Adolfo Hohenstein e Leopoldo Metlicovitz.