Attualità

Giornata internazionale della felicità: cos’è e perché si festeggia

Forse non tutti sanno che oggi, Domenica 20 Marzo, non ricade solo l’equinozio di primavera, dando così il via alla stagione che simboleggia il risveglio della natura dopo il clima rigido e gelido dell’inverno; si festeggia anche la Giornata Internazionale della felicità.

Advertising
Advertising

Il 2022 rappresenta il 10° anniversario della Giornata Internazionale della Felicità. Infatti, era il 2012 quando le Nazioni Unite decisero di istituire una giornata interamente dedicata a celebrare la felicità. Il primo Paese ad aver dato il via al tutto è stato il Buthan, il quale sin dai primi anni ’70 si prefissò l’obbiettivo di raggiungere un buon grado di felicità nazionale, andando a sostituire il Pnl con la Felicità Nazionale Lorda.

Anche quest’anno il World Happiness Report, una sorta di lista che va a indicare quali sono i paesi più felici al mondo, tenendo presente di alcuni fattori quali: aspettative di vita, livello effettivo o percettivo di corruzione, serenità nel compiere scelte di vita.

Nonostante sia la pandemia che la guerra hanno influito in tutto il mondo, in occasione del 10° anniversario si è voluta sottolineare la necessità di darsi un nuovo livello di partenza per raggiungere di nuovo la serenità del passato. “Quest’anno ricorre il 10 ° anniversario del World Happiness Report, che utilizza i dati di un sondaggio globale per riportare come le persone valutano la propria vita in oltre 150 paesi in tutto il mondo. Il World Happiness Report 2022 rivela una luce brillante nei tempi bui. La pandemia ha portato non solo dolore e sofferenza, ma anche un aumento del sostegno sociale e della benevolenza. Mentre combattiamo i mali della malattia e della guerra, è essenziale ricordare il desiderio universale di felicità e la capacità degli individui di raccogliere il sostegno reciproco nei momenti di grande bisogno.”- questo è quanto si legge nella prefazione del report

Advertising
Advertising

Vincitrice per il quinto anno consecutivo è stata la Finlandia, considerato a tutti gli effetti il Paese più felice al mondo. Il secondo e il terzo posto è stato occupato rispettivamente dalla Danimarca e dall’Islanda. A chiudere la Top10 è stata la Nuova Zelanda. L’Italia invece si trova solo alla 31° posizione, sei posizioni indietro rispetto al 2020.

Tiara Operno

Nata a Caserta e studia Scienze della Comunicazione all'Università degli studi di Salerno. Le piace viaggiare in modo da poter scoprire sempre cose nuove. Grande appassionata di arte in tutte le sue forme, in particolar modo letteratura, cinema, pittura e fotografia. Con la scrittura spera di poter condividere le sue passioni.

Recent Posts

Estrazione Eurojackpot, venerdì 7 febbraio 2025: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it vi aggiorna in tempo reale sui numeri delle estrazioni dell’Eurojackpot. A partire dalle…

6 ore ago

Comunità Solare a Fisciano: Presentato il Progetto per un Futuro Sostenibile

Si è tenuta oggi, presso la Sala Conferenze del Comune di Fisciano, la conferenza stampa…

9 ore ago

Salerno, inseguimento a Mariconda: auto rubata si schianta contro i carabinieri

Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…

13 ore ago

16 Daspo per apologia del fascismo: misure restrittive anche per dei salernitani

Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…

13 ore ago

Cava de’ Tirreni, il convegno “Autismi, progetti di vita: evidenze scientifiche e nuove ipotesi”

Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…

13 ore ago