Glaucoma: al via la settimana mondiale, per informare e prevenire

Dall’11 al 17 Marzo si celebra la Settimana mondiale del Glaucoma, una delle cause più diffuse di cecità o ipovisione. Incontri e materiale informativo per aumentare la prevenzione contro questa grave malattia

Il glaucoma è una delle più diffuse malattie dell’occhio e causa ogni anno migliaia di casi di cecità o ipovisione. Per questo motivo, l’Agenzia Italiana per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia Onlus, promuove la Settimana Mondiale del Glaucoma. Grazie a questa iniziativa, in tutta Italia verranno tenuti incontri per informare sui rischi che si corrono e che si possono evitare con periodici controlli.

Il glaucoma

Si tratta di una malattia del nervo ottico, quel nervo, cioè, che porta gli stimoli visivi dalla retina al cervello. A causa di varie condizioni, come un’elevata pressione all’interno dell’occhio (che non dipende dall’ipertensione), il nervo può danneggiarsi irreparabilmente. Questi danni, come riportato sul sito IAPB, sono accompagnati da una riduzione del campo visivo e da alterazioni della papilla ottica. La pressione intraoculare è generata dall’umor acqueo presente all’interno del bulbo. Quando questo liquido viene prodotto in abbondanza o non riesce a defluire correttamente, la pressione sulle pareti dell’occhio aumenta, con possibili danni anche al nervo ottico.

I soggetti a rischio

Pur trattandosi di una malattia che può portare a cecità, può essere prevenuta con periodiche visite oculistiche complete. I soggetti più a rischio sono quelli a partire dai 40 anni (ma talvolta anche i più giovani), quelli che hanno precedenti in famiglia, con elevata miopia o che hanno assunto per lungo periodo farmaci cortisonici.

Il glaucoma si cura?

Si. Esistono valide soluzioni alle quali sottoporsi in seguito ad una diagnosi precoce. La terapia farmacologica è una di queste, ma il trattamento laser o la chirurgia sono altre possibili alternative. Fondamentale, quindi, sottoporsi a periodici controlli da parte di un medico oculista, per prevenire e scongiurare questa terribile malattia.
Guido Isacco

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti-Sezione Campania. Appassionato di scienza, arte e attualità. Collaboratore presso ZON.it, per il quale cura principalmente la rubrica HealthZon.

Recent Posts

Limen Salerno Festival 2024: tre giorni di musica, arte e cultura all’Arena Ghirelli

Torna uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate salernitana: dal 26 al 28 giugno, il…

6 ore ago

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi, 8 Maggio 2025

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

6 ore ago

Sanza, rissa tra fratelli per l’eredità: coinvolti anche familiari, due feriti

Una discussione familiare è degenerata in una violenta rissa a Sanza, nel Vallo di Diano,…

7 ore ago

Salerno, lavori sulla rete idrica: martedì 13 maggio rubinetti a secco in numerose strade

Disagi in arrivo per molti residenti di Salerno nella giornata di martedì 13 maggio. Per…

8 ore ago

Pastena, incendio in un sottotetto: paura nella notte sul Lungomare Colombo

Tensione nella tarda serata di ieri in via Lungomare Colombo, nei pressi del porticciolo di…

9 ore ago