Attualità

Il fotovoltaico torna a crescere in Italia nonostante la pandemia

Il fotovoltaico torna a crescere in Italia con un +12% di nuove installazioni rispetto al 2019, stando al rapporto “Renewables 2020” dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) in collaborazione con l’ENEA

Noostante la pandemia da Covid-19, il fotovoltaico torna a crescere in Italia. Nel 2020 le nuove installazioni di impianti fotovoltaici hanno segnato un +12% rispetto al 2019, con la previsione di chiudere con un +0,8 GW di nuova capacità aggiunta. Inoltre, nel biennio 2021-2022 il fotovoltaico trainerà tutto il settore delle rinnovabili grazie anche ad una serie di incentivi fiscali, tra cui il Superbonus 110%. Tutto questo emerge dal rapporto “Renewables 2020” realizzato dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), al quale ENEA ha contribuito sia alla parte italiana che alla peer review.

Advertising
Advertising

Sempre stando al rapporto, si prevede che nel periodo 2023-2025 verranno aggiunti in media 4.6 GW all’anno di nuova capacità dal fotovoltaico. “Dopo una fase di stallo dal 2012, nel nostro Paese la crescita del fotovoltaico sta accelerando la sua corsa grazie ai nuovi obiettivi fissati nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, che prevede un target di 52 GW di capacità fotovoltaica entro il 2030, oltre il doppio rispetto ai 20,9 GW installati fino al 2019”, spiega Simona De Iuliis del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili dell’ENEA.

A livello globale, sono Cina e Stati Uniti a trainare il settore delle rinnovabili, specialmente con l’eolico e l’idroelettrico. Ma dal 2021 saranno Unione Europea e India a passare in pole position nella corsa alle energie rinnovabili. Nella UE ciò sarà possibile grazie ad una serie di grossi impianti eolici, solari e fotovoltaici realizzati e messi all’asta in Germania e Francia. A ciò si aggiungono tutte le politiche e i finanziamenti che la UE metterà in campo per raggiungere l’obiettivo europeo al 2030 per le energie rinnovabili (32%), nonché il Recovery and Resilience Facility, uno strumento che erogherà finanziamenti e sovvenzioni a basso costo per le politiche green, tra le quali il fotovoltaico ha un posto d’onore.

Luigi Rescigno

Classe '90 e scienziato ambientale. Ho conseguito la laurea magistrale in Scienze Ambientali presso l'Università degli Studi di Salerno. Collaboratore di "A2C - Consulenza Tecnica Specialistica" e appassionato - fra le varie cose - di politica, ambiente, scienza, tecnologia, società, cultura. "L'ambiente è tutto ciò che ci circonda."

Recent Posts

Estrazione Eurojackpot, venerdì 7 febbraio 2025: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it vi aggiorna in tempo reale sui numeri delle estrazioni dell’Eurojackpot. A partire dalle…

12 minuti ago

Comunità Solare a Fisciano: Presentato il Progetto per un Futuro Sostenibile

Si è tenuta oggi, presso la Sala Conferenze del Comune di Fisciano, la conferenza stampa…

3 ore ago

Salerno, inseguimento a Mariconda: auto rubata si schianta contro i carabinieri

Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…

7 ore ago

16 Daspo per apologia del fascismo: misure restrittive anche per dei salernitani

Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…

8 ore ago

Cava de’ Tirreni, il convegno “Autismi, progetti di vita: evidenze scientifiche e nuove ipotesi”

Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…

8 ore ago