Possiamo anche essere dei “ghironi” per eccellenza, ma a tutti, almeno una volta, è capitato di soffrire d’insonnia. I pensieri più assurdi cominciano a girare nella testa, preoccupazioni, paure, tensione accumulata … le cause possono essere diverse e non deve certo spaventare una notte insonne perchè l’organismo è in grado di reagire efficacemente se capita in modo occasionale.
Se fosse proprio il pensiero di non riuscire ad assicurare al proprio organismo quelle tot di ore di riposo di cui necessita? Molti di noi si girano e rigirano con grande preoccupazione nel letto, o guardano continuamente l’orologio, quando non riescono a dormire per una notte o due. Insomma, si viene a creare un vero e proprio circolo vizioso per cui la paura per qualcosa genera la cosa stessa. Un circolo vizioso di ansia e di paura, da cui è difficile uscire. Quando subentra l’insonnia, allora, sarebbe certamente più opportuno non darle troppo peso, ma affrontare il momento con la consapevolezza che si tratta con buona probabilità di un disturbo passeggero.
La nostra mente non può leggere esclusivamente pensieri negativi in un dato momento perchè immediato sarebbe il processo psicofisico di ripercussione. Per cui, se ci si inizia a preoccupare di non dormire aumenta il rischio di soffrire di insonnia; non pensare “domani non riuscirò a stare in piedi a meno che non riesca ad addormentarmi adesso”, ma pensare piuttosto “sono stato capace di essere attivo altre volte con poco sonno e anche domani ci riuscirò”. O ancora, auto-convincersi che la causa dell’insonnia sia grave ed incurabile è un altro errore perchè nella maggior parte dei casi il disturbo è assolutamente risolvibile e temporaneo; come è sbagliato ritenere che la mancanza di sonno sia la causa di ogni problema, quali mancanza di concentrazione o alterazione dell’umore.
Non tutti hanno bisogno di 8-10 ore di sonno, se dormite meno e durante il giorno vi sentirete ugualmente attivi e riposati e scoprirete che probabilmente per voi è più che sufficiente.
Possiamo affermare, dunque, che l’insonnia sia una componente psicologica.
Tuttavia, non in tutti i casi si tratta esclusivamente di questo. Vi sono, infatti, anche altri fattori gravano pesantemente sulla qualità del sonno. Tra questi, ricordiamo: abuso di sostanze eccitanti, alcolismo, ansia, dolore, malattie del sistema nervoso, rumori esterni, sindrome delle gambe senza riposo, sindrome premestruale, sospensione di farmaci ipnotici, tossicodipendenza, scorretta alimentazione.
La redazione di Zon.it vi aggiorna in tempo reale sui numeri delle estrazioni dell’Eurojackpot. A partire dalle…
Si è tenuta oggi, presso la Sala Conferenze del Comune di Fisciano, la conferenza stampa…
Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…
Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…
Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…