Luca Zingaretti compie 60 anni

Oggi, 11 novembre, l’attore romano Luca Zingaretti compie 60 anni: ricordiamo tutti i successi di “Montalbano”

Nato l’11 novembre del 1961 oggi Luca Zingaretti, attore di cinema e di teatro, regista e produttore, compie 60 anni.

Advertising
Advertising

 Nato a Roma, esordisce nei primi anni ’80 a teatro con i registi Luca Ronconi, Marco Mattolini e Sandro Sequi. Poi arrivano i primi ruoli cinematografici con “Gli occhiali d’oro” (1987) di Giuliano Montaldo, “Il branco” (1994) di Marco Risi, “Castle Freak” (1995) di Stuart Gordon, “Vite strozzate” (1996) di Ricky Tognazzi, “Artemisia. Passione estrema” (1997) di Agne’s Merlet e “Rewind” (1998) di Sergio Gobbi. Dopo il ruolo di Pietro Nenni nella miniserie televisiva “Il giovane Mussolini” (1993), sul piccolo schermo, nel 1997 ottiene una prima visibilità interpretando il boss mafioso Pietro Favignana nella miniserie di Giacomo Battiato “La piovra 8 – Lo scandalo”.

 Nel 1999 per Zingaretti arriva una totale svolta professionale: interpreta per la prima volta il commissario Salvo Montalbano, tratto dai romanzi di Andrea Camilleri, a cui ha dato il volto per oltre 20 anni.

Tra il 2020 e il 2021 sono andati in onda gli ultimi tre episodi di cui è non solo protagonista, ma anche regista.  Al cinema continua a lavorare con i grandi autori: in “Tu ridi” (1998) dei fratelli Taviani e “L’anniversario” (1999) di Mario Orfini, pellicole che gli valgono i primi riconoscimenti, con le candidature ai Nastri d’argento del 1999 come attore non protagonista e del 2000 come migliore attore.    Nello stesso anno debutta come regista nel documentario “Gulu”, per il quale riceve, insieme a Margherita d’Amico all’epoca sua moglie, il premio Colombe d’Oro per la Pace dell’Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo.

Advertising
Advertising

Nel 2004 la coppia si separa e divorzia nel 2008. Poi l’incontro con l’attrice Luisa Ranieri, conosciuta sul set della miniserie televisiva “Cefalonia”. Si sposano nel 2012 nel castello di Donnafugata nel ragusano, dopo la nascita della prima figlia. Nel 2015 arriva la seconda. Il rapporto con Luisa Ranieri è un rapporto simbiotico e meraviglioso, un rapporto che lo rende felice ed eternamente grato.

Immagine da Instagram

 In tv Zingaretti è anche Paolo Borsellino ne “I 57 giorni”, realizzato in occasione del ventesimo anno della scomparsa di Giovanni Falcone, e l’industriale Adriano Olivetti in “La forza di un sogno”, entrambi i progetti riscuotono successo di critica e pubblico.   

Nel 2014 Zingaretti fa parte del cast di “Maldamore” del regista Angelo Longoni con Alessio Boni e la moglie Luisa Ranieri, Claudia Gerini, Ambra Angiolini, e Perez; nello stesso anno torna in TV con la miniserie “Il giudice meschino”, anche qui al fianco della moglie.

 Ma la prima passione non si scorda mai e nel 2007 Zingaretti torna a teatro per dirigere il suo primo spettacolo “La sirena”, tratto dal racconto “Lighea” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, del quale è anche curatore e adattatore; negli anni successivi mette in scena spettacoli di artisti stranieri, come “Gocce su pietre roventi” (2001) di Rainer Werner Fassbinder, “Le tre sorelle” (2003) di Anton Cechov, “Assassinio nella cattedrale” (2003) di Thomas Eliot e “Tito Andronico” di William Shakespeare.   

Nella sua carriera è stato anche doppiatore, è lui “Marlin“,il famosissimo pesce-pagliaccio papà, nel lungometraggio d’animazione della Pixar “Alla ricerca di Nemo“.

Dal 24 novembre, all’interno del film d’animazione Encanto torneremo ad ascoltare la sua voce: è Bruno, lo zio di Mirabel con il dono di prevedere il futuro.    Intanto ha terminato le riprese per Sky della serie “Il Re” (in onda nel 2022), otto episodi in cui è il direttore di un carcere, Bruno Testori, un personaggio a tinte dark.

Filomena Volpe

Giornalista laureata in Lettere moderne, sto proseguendo gli studi in Filologia Moderna (curriculum Didattica, Formazione e Ricerca). Sono appassionata ad ogni aspetto della cultura in generale. Amo Brunori Sas, Fabrizio De André, Vasco Brondi e Francesco De Gregori. Amo il cinema in ogni sua sfaccettatura. Amo comunicare l'arte della felicità come forma primigenia d'intelligenza. Amo la dolcezza intramontabile, i maglioni e la poesia. Scrivere è la mia più grande passione infatti, nell'anno 2020, ho pubblicato il mio primo libro" Inchiostro liquido". Ho vinto la borsa di studio "We for Woman" e, successivamente, ho ricevuto la "Menzione Speciale Premio Antonella Fiammenghi" per la miglior Tesi di Laurea sul Turismo Archeologico. Nel 2022 un mio scritto è stato selezionato ed inserito nel libro "Tracce di donne: storie di sogni, speranza e futuro", patrocinato dall'Associazione Patto Sociale e dall'Università degli Studi di Cassino. Ho conseguito il titolo di "Seo Copywriter" e, successivamente, ho seguito un corso di scrittura in collaborazione con la Scuola Holden. Interessata in modo particolare al giornalismo d'inchiesta, ho seguito un corso tenuto da Emiliano Fittipaldi.

Recent Posts

Estrazione Million Day delle ore 13:00: i numeri vincenti di oggi, 8 luglio

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

10 ore ago

Baronissi, Overline Jam, 17esima edizione “Pimp the Future”: 18, 19, 20 luglio presso il Parco della Rinascita

Baronissi capitale del writing e della street art: torna Overline Jam 2025 Dal 18 al…

11 ore ago

Bellizzi, Premio Fabula 2025: il 5° giorno con Sigfrido Ranucci

Dopo Ambra, Moccia e Biondi, spazio a verità, talento e nuove ispirazioni Giovedì 10 luglio…

11 ore ago

Salerno: il Comune di San Mango Piemonte vince il premio “Piccolo Comune Amico”

10 luglio a Roma la cerimonia di premiazione per i sindaci che hanno valorizzato territorio…

11 ore ago

Salerno, tragedia sul lungomare: 20enne muore dopo essere lanciato da una palazzina

Una mattinata segnata dal dolore quella di martedì 8 luglio a Salerno, dove un giovane…

12 ore ago

Polla, quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca”: racconti al crepuscolo

Tra gli ospiti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito La rassegna culturale “Incontri in Biblioteca”, giunta…

12 ore ago