Politica

M5S, c’è il pressing per l’addio anticipato di Toninelli

A farla da padrone, ancora, è uno scambio “lecito” tra Lega e M5S. Intanto, la pratica della TAV è passata da Toninelli a Conte. Chiaro segnale?

I fantasmi sono ancora presenti. Appena cinque mesi fa, Danilo Toninelli rassicurava tutti sulla sua permanenza al Governo. Oggi, però, la poltrona del ministro delle Infrastrutture torna a farsi scivolosa.

Advertising
Advertising

A far traballare il ministro, sono due mozioni di sfiducia individuali depositate ieri dal PD, per mano del capogruppo al Senato Andrea Marcucci, e da Forza Italia con Lucio Malan. Anche Fratelli D’Italia si insinua nella discussione, chiedendo la calendarizzazione della discussione con moderata urgenza.

Il perché è presto spiegato. Forza Italia ha citato le varie disavventure di Toninelli, dal tunnel del Brennero al ponte Morandi. Ma il cuore dell’attacco è la gestione del caso TAV. Anche il PD, su quest’ultimo punto, si è focalizzato e ha accusato il ministro di aver tradito la fiducia delle Camere: “Dall’evoluzione della vicenda Torino-Lione, emerge che il ministro avrebbe spudoratamente mentito al Parlamento e al Paese nonché al Governo francese e all’Unione Europea sottoponendo all’attenzione di tutti una analisi costi/benefici palesemente infondata e ora oggetto di aggiustamenti da parte del presidente del Consiglio.

Naturalmente, il caso eclatante fa riferimento all’intervento “in corsa” apportato dal premier Giuseppe Conte nel mediare tra Lega e Movimento 5 Stelle per trovare una soluzione definitiva. A questo punto, si palesa sempre di più la difficoltà di gestione, da parte del partito, di quello che potrebbe essere a tutti gli effetti l’anello debole del Governo.

Advertising
Advertising

Un anello debole che potrebbe portare a grossi disagi nelle fila del partito capitanato da Luigi Di Maio. E, proprio per questo motivo, lo stesso garante del Movimento potrebbe decidere di tagliare definitivamente i ponti con il ministro. A questo punto, più nulla è scontato, e sicuramente costerebbe meno potare un ramo secco che curarlo affinché rinasca.

Il tramonto, dopo un anno

Danilo Toninelli, dunque, potrebbe apprestarsi ufficialmente a salutare la comitiva. Secondo il suo partito, il posto che gli spetta non è quello. Ci è voluto un anno per capirlo, palesando ancora una volta le difficoltà di gestione da parte dello stesso Luigi Di Maio. Non c’è, da parte del Movimento, la voglia di continuare con un ministro che fin dai primi giorni di Governo ha dimostrato le sue palesi lacune, oltre che i suoi palesi “vuoti di memoria” (chiamiamoli così).

Ormai il ministro delle Infrastrutture è stato ampiamente messo da parte. Lo stesso “passaggio di mano” della vicenda nei confronti del premier Conte ha denotato un vero e proprio “spodestamento” dal trono legato ai lavori italiani. Non è più tempo di scherzare, la Lega ha già preso il largo, e contemporaneamente quella che era definita come la nuova realtà politica italiana sta lentamente affondando insieme al suo Governo.

Anche da questo punto di vista, si potrebbe leggere l’addio di Danilo Toninelli. Il punto è che i leghisti hanno ben individuato il punto debole maggiore del Movimento 5 Stelle, lo hanno esasperato a tal punto da renderlo palese e da far correre lo stesso partito al riparo. In questo modo, però, la situazione assume canoni davvero grotteschi, raramente si è verificato un cambio in corsa da parte di un ministro importante.

E ora?

Questo, però, apre il fronte ad un’altra domanda legittima: ora cosa succederà? La soluzione più probabile e naturale sarebbe quella interna, ovvero quella che prevederebbe il sottosegretario Armando Siri prendere il posto di Danilo Toninelli. A questo punto, però, si sovvertirebbe la regola che vuole un Governo diviso equamente tra Lega e Movimento 5 Stelle.

Non è tutto già deciso. Il Movimento 5 Stelle non è costretto certo a mollare, così come non è costretto ad esautorare dai suoi compiti Danilo Toninelli. Il punto è che ciò si tradurrebbe in una perdita ulteriore di voti, e con le Europee alle porte, la mossa potrebbe risultare quasi una sorta di “auto-cappotto”. Non solo: spianerebbe anche la strada al ritorno in auge di quel “tanto amato” Partito Democratico che con Zingaretti potrebbe intraprendere un nuovo cammino.

Insomma, ancora una volta il partito di Governo si trova faccia a faccia con una missione davvero impossibile, ovvero quella di ricostruire nuovamente tutto ciò che è stato sfaldato in questi mesi di Governo. E non è sicuro di riuscirci.

Antonio Jr. Orrico

Studente al terzo anno di Scienze della Comunicazione, con una passione innata per il giornalismo, per la scrittura, per la lettura e per la musica.

Recent Posts

Anticipazioni La promessa: la puntata di oggi, 19 febbraio 2025

Il pomeriggio di Canale 5 si riempie di soap opera spagnole, si aggiunge “La promessa” una delle più recenti.…

46 minuti ago

Anticipazioni Tempesta d’Amore: la puntata del 19 febbraio 2025

Anticipazioni Tempesta d'Amore: una nuova e sorprendente puntata di Tempesta d'Amore sta per essere trasmessa sugli schermi di Rete 4…

46 minuti ago

Anticipazioni Un Posto al Sole: la puntata del 19 Febbraio

Anticipazioni: una nuova e sorprendente puntata di Un Posto al Sole sta per essere trasmessa sugli schermi di Rai Tre a…

46 minuti ago

Anticipazioni Beautiful: la puntata di oggi, 19 febbraio 2025

Anticipazioni: una nuova e sorprendente puntata di Beautiful sta per essere trasmessa sugli schermi di Canale 5 a partire dalle 13:40.…

46 minuti ago

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 18 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

13 ore ago

Estrazione SuperEnalotto di oggi, martedì 18 febbraio 2024: la combinazione vincente

Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…

13 ore ago