M5S: la polemica sul tweet omofobo del MISE si azzera

Il collaboratore di Luigi Di Maio, Enrico Esposito, si difende a spada tratta dalla polemica del tweet omofobo. Era tutto uno scherzo
Solamente humor nero. Così Enrico Esposito, funzionario del MISE e collaboratore di Luigi Di Maio, si difende dalla bufera che lo ha coinvolto, a causa del tweet omofobo pubblicato ieri sulla sua pagina Twitter.
“Chi mi conosce sa benissimo che nella mia vita ho sempre avuto la passione per la satira e per il black humor. In quel periodo, avevo creato un personaggio radiofonico che impersonava il mio alter ego razzista, omofobo, sessista e antimeridionale (proprio io, che sono napoletano!). Oggi ho provato sulla mia pelle cosa significa finire nel vortice della macchina del fango.” ha scritto Enrico Esposito.
Il Partito Democratico era subito partito in quarta, attaccando il M5S tramite Emanuele Fiano e Maria Elena Boschi.
“Sono tweet indecorosi e offensivi. Ci chiediamo quanto il vicepresidente del consiglio Luigi Di Maio attenderà ancora per prendere provvedimenti.” ha scritto Fiano, protestando.
“Le sue affermazioni sulle donne e sull’omosessualità sono vergognose. Qui si va oltre la libera manifestazione di un’opinione. Impossibile che Di Maio e il M5S non sapessero, visto quanto tempo dedicano ai social.” ha fatto eco Maria Elena Boschi.
Ma si trattava solo di uno scherzo. Un tweet omofobo pubblicato così, tanto per.
ARTICOLO PRECEDENTE
Italia, obbligo vittoria in Polonia per non retrocedere: tutte le combinazioni
ARTICOLO SUCCESSIVO
Governo: Luigi Di Maio fa il punto della situazione su Facebook