Prima Pagina

Madonna di Campiglio: trekking ed escursioni per vivere la montagna

Madonna di Campiglio: la meta estiva perfetta per godere degli sport outdoor

Madonna di Campiglio è conosciuta in ogni dove per essere una delle mete turistiche più amate dagli italiani; stazione sciistica fra le più frequentate e gettonate d’Italia durante la stagione invernale, è meta estiva prediletta per chi cerca adrenalina ed emozioni in alta quota, fra trekking ed escursioni che sanno stupire ed emozionare anche i più esigenti.

Advertising
Advertising

Nel cuore della Val Rendena, tra le Dolomiti di Brenta e i ghiacciai dell’Adamello e della Presanella, a ben 1.550 metri di quota, Madonna di Campiglio offre sentieri unici e meravigliosi per escursioni a piedi, trekking, vie ferrate e mountain bike, che percorrono ghiacciai, laghi, cascate, malghe e rifugi; sentieri accessibili a tutti grazie agli impianti di risalita che permettono di superare comodamente importanti dislivelli, trasportando i loro ospiti dai centri città fino alle pendici, e regalando al contempo un’incantevole panorama.

Degno di nota è il trekking che conduce dal Passo del Grosté fino al rifugio Vallesinella, passando per il Rifugio Tuckett; un trekking di circa 4 ore, di media difficoltà, che vi condurrà attraverso lo splendido panorama delle dolomiti, percorrendo stretti sentieri dai paesaggi lunari.

 

Advertising
Advertising

Per iniziare a percorrerlo basta raggiungere la cabinovia del Grostè a Campo Carlo Magno; sostare l’auto nell’ampio parcheggio adiacente e rivolgersi alla biglietteria. Di lì, a bordo delle spaziose e panoramiche cabine, potrete raggiungere comodamente il passo del Grostè in circa 15 minuti di un panoramico viaggio sospesi nell’aria.

Giunti al passo dovrete intraprendere il sentiero SAT 316 che porta al Rifugio Tuckett (quota 2.271 m) in circa 1 ora e 15 minuti, fra percorsi lunari con sassi e roccia, e di lieve dislivello non impegnativo; giunti a destinazione troverete ad accogliervi un panorama spettacolare, con vista sulle vette e le vedrette del gruppo di Brenta da un lato, e sulla val Rendena e i ghiacciai dell’Adamello e della Presanella dall’altro.

Dal rifugio si prosegue imboccando il sentiero SAT 317 che fra boschi e vegetazione ci conduce, con un sentiero completamente in discesa, fino al Rifugio Casinei (quota 1.850 m) dove potrete pranzare, bere una birra, o semplicemente distendervi al sole sui prati verdi, magari consumando una merenda al sacco; dopo la sosta, potrete imboccare il sentiero SAT 317B che in circa 20 minuti conduce alle splendide cascate alte, e poi proseguire per il Rifugio Vallesinella (quota 1.540 m), o imboccare il percorso breve che evita le cascate e conduce direttamente al Rifugio.

I più temerari potranno proseguire per ulteriori 10 minuti di trekking, in una strada completamente in discesa, fino a raggiungere le incantevoli Cascate di Mezzo.

Terminato il trekking, potrete rientrare al parcheggio di Campo Carlo Magno con il collegamento autobus presente.

Oltre al trekking, molte altre sono le attività outdoor di cui è possibile godere a Madonna di Campiglio: vie ferrate, arrampicata, parapendio, golf sono solo alcune di esse.

Per organizzare al meglio le vostre vacanze e programmare le vostre escursioni, vi consigliamo di rivolgervi allAzienda per il Turismo Spa Madonna di Campiglio Pinzolo-Val Rendena, con ben 4 sedi presenti sul territorio, dove troverete ad accogliervi un team di persone esperte, premurose e professionali, che saprà soddisfare le vostre esigenze, concedendovi il privilegio di godere delle vostre vacanze in completo relax.

Presso gli uffici potrete inoltre reperire le brochure con le stazioni e gli orari degli autobus, nonché le cartografie gratuite del territorio, correlate dalle mappe dei trekking e sentieri percorribili, con i livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, distanze e e dislivelli, visionabili anche presso il sito web ufficiale.

Uffici e punti info:

Ufficio di Madonna di Campiglio (Apertura tutto l’anno) Via Pradalago, 4 – 38086 Madonna di Campiglio TN, Tel. +39 0465 447501 – Fax +39 0465 440404 – info@campigliodolomiti.it

Ufficio di Pinzolo (Apertura tutto l’anno) Piazza S. Giacomo – 38086 Pinzolo TN – Tel. +39 0465 501007 – Fax +39 0465 502778 – info@campigliodolomiti.it

Ufficio di S. Antonio di Mavignola (16 giugno – 16 settembre 2018) 38086 S. Antonio di Mavignola TN – Tel. +39 0465 507501 – info@campigliodolomiti.it

Ufficio Porte di Rendena (16 giugno – 16 settembre 2018) 38088 Fr. Javrè – Tel. +39 0465 323047 – info@campigliodolomiti.it

Leggi anche: Parco Faunistico Spormaggiore: dall’Orso Bruno ai Lupi

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

15 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

21 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

21 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

21 ore ago