Musica

Marco Mengoni e Drusilla Foer tra rimpianto, coraggio e paura

Dopo il debutto della seconda stagione che ha visto come ospiti de “Il Riff” Lilli Gruber, Fabio De Luigi, Marco Missiroli, Gregorio Paltrinieri e Pif, da domani, giovedì 24 febbraio, sarà disponibile su tutte le piattaforme streaming il sesto episodio in cui Marco Mengoni incontra Drusilla Foer, artista dalle mille sfaccettature, attrice anticonformista e autrice teatrale.

Advertising
Advertising

Profondamente antiborghese e attratta dal non-convenzionale fin da bambina, allontanandosi dal suo nido familiare, Drusilla Foer ha provato l’emozione dell’indipendenza e dell’autodeterminazione. Con grande profondità viene trattato il tema del rimpianto e l’attrice si rimprovera di aver avuto troppo poco coraggio in passato, con il rischio di lasciarsi sopraffare dalla paura e sottrarsi ai momenti di crescita personale che è possibile vivere solo attraverso l’esperienza. Il confronto con Marco Mengoni ha portato alla luce che, in fondo, ogni paura aiuta a crescere.

All’interno del Podcast “Il Riff” si parla anche di Sanremo e non sono mancati i complimenti reciproci tra Marco e Drusilla. Per l’attrice il teatro è uno spazio di grande condivisione, libertà e contatto con il pubblico ma si è parlato anche di applausi e silenzi e, soprattutto, di quanto entrambi siano importanti.

La maschera ci permette di sopravvivere, ma anche di osservare, e non c’è maschera più bella del volto che nasconde” dice Drusilla, esortando ognuno a prendersi le responsabilità delle proprie azioni e rendendo le proprie insicurezze dei punti di forza da non dover più celare.

Advertising
Advertising

Il grande talento e unicità di Drusilla si uniscono affrontando tematiche toccanti come la mancanza e la morte, un momento di passaggio e non di estremo timore: “Tanto per me ho deciso di non voler veder la morte in viso, quindi se piace a Dio, quando arriva lei, me ne vado io”. In chiusura di episodio Drusilla svela a Marco e agli ascoltatori il suo Riff: l’incoscienza, che mano a mano evolve trasformandosi in audacia e poi sfrontatezza, quella voglia di buttarsi facendo un salto nel vuoto, imparando in questo modo a vivere.

Lucia Romaniello

Intuitiva, tenace, energica e sincera. Ho conseguito la laurea in "Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo" presso l'Università degli Studi di Salerno e sono una giornalista pubblicista. Amo profondamente la musica perché, come direbbe un grande Maestro, ci insegna la cosa più importante: ascoltare.

Recent Posts

Salerno, inseguimento a Mariconda: auto rubata si schianta contro i carabinieri

Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…

30 minuti ago

16 Daspo per apologia del fascismo: misure restrittive anche per dei salernitani

Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…

38 minuti ago

Cava de’ Tirreni, il convegno “Autismi, progetti di vita: evidenze scientifiche e nuove ipotesi”

Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…

45 minuti ago

Battipaglia, sequestrate 31 bombole di Gpl: evitato un potenziale disastro

Grazie all’intervento tempestivo della polizia municipale di Battipaglia, è stato scongiurato un grave pericolo per…

1 ora ago

Giornata contro il Bullismo ed il Cyberbullismo, a Castel San Giorgio un convegno per sensibilizzare ed informare

Lunedì 10 febbraio  alle ore 11.00 in aula Consiliare un incontro con esperti, rappresentanti delle…

1 ora ago