Immagine da Pixabay
Nonostante l’estate ci stia regalando magnifiche giornate di sole e purtroppo anche di caldo intenso, con temperature sopra la media stagionale, entro la fine di questo mese la situazione meteo sembra sia destinata a cambiare definitivamente, lasciandoci solo un ricordo di questa estate 2020.
Secondo le stime effettuate dai meteorologi in base al sistema americano GFS, entro la fine del mese è previsto l’arrivo di piogge, accompagnate da temperature in netto calo.
A fine settembre e fino ai primi giorni di ottobre, dovrebbero subentrare persino correnti di origine polare, che determinerebbero – sebbene non sia semplice stabilirlo con esattezza già da adesso – nevicate a bassa quota nelle zone alpine e prealpine.
Nella settimana dal 14 al 20 settembre si prevedono precipitazioni sopra la norma al sud, poichè il bordo orientale del campo di alta pressione, ci saranno correnti da nord verso sud, prolungando la fase di instabilità sul Mediterraneo orientale. Le regioni meridionali dell’Italia saranno coinvolte, sebbene marginalmente, per una ciclo-genesi tra mar Libico, Ionio ed Egeo.
Dal 21 al 27 settembre sarà determinante invece un fenomeno di perturbazioni atlantiche, che interesseranno l’Italia del nord, ma che nel complesso metteranno fine all’estate con l’arrivo di precipitazioni. Interessate dal cambio di scenario meteorologico ovviamente Europa Settentrionale, ma anche Spagna e Francia.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…
Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…