Moon: 50 anni dall’allunaggio. Un’antologia per celebrare una data storica

Undici autori per undici racconti, curati da Divier Nelli, per celebrare i 50 anni dall’allunaggio dell’Apollo 11 e dei tre astronauti che hanno fatto la storia. Undici racconti di vario genere con protagonista la Luna. La prefazione è di Tito Stagno

A mezzo secolo dall’allunaggio della missione Apollo 11 e dalla celebre frase di Neil Armstrong Un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità, Divier Nelli, per Lisciani Libri, celebra l’evento con una raccolta di racconti di vario genere che hanno al centro il nostro satellite.

Advertising
Advertising

Racconti di ampio respiro, che si affacciano ad un pubblico più largo dei soli addetti ai lavori, che spaziano dalla fantascienza all’amore, dal fantastico allo storico, passando per il complottismo. Undici autori (Leonardo Gori, Giulio Leoni, Mariano Sabatini, Giada Trebeschi, Stefano Fazzi, Monica Campolo, Fabiana Catani, Paolo Miniussi, Vittorio Simonelli, Manuela Bertuccelli e Divier Nelli) come le missioni Apollo che si sono susseguite fino allo sbarco del 20 Luglio 1969. Una data che ha segnato un punto di svolta per la storia dell’umanità, quando i tre astronauti della Nasa hanno posato il primo piede sulla Luna, avvicinando l’uomo a comprendere maggiormente l’ignoto, lo spazio profondo, i suoi limiti e potenzialità.

La Luna, da sempre al centro dei sogni, delle speranze, dei pensieri dell’uomo, affascina ed intriga le menti di artisti e cantautori che l’hanno sempre posta come simbolo dell’amore e del mistero. Gli autori hanno focalizzato il loro lavoro per descrivere vicende di volta in volta drammatiche, ironiche, grottesche, intimiste, filtrate dallo sguardo attento di chi racconta.

Uno dei protagonisti indiscussi di quella giornata memorabile è il nostrano Tito Stagno, conduttore della diretta dell’allunaggio, con Ruggero Orlando in collegamento dagli States, che ha curato la prefazione dell’antologia.

Advertising
Advertising

Dalla diretta televisiva di quell’estate lontana arrivarono immagini in bianco e nero ancora vive nella memoria di migliaia e migliaia di donne e di uomini. La conquista della Luna, però, ci riporta subito alla mente altre vicende, in parte anche personali: momenti della vita tristi e lieti, successi e fallimenti, inizio o fine di amicizie o di amori che con la missione lunare di Apollo 11 hanno in comune solo la concomitanza“, scrive nella prefazione “E proprio questa contemporaneità ci induce pure a ingrandire e attualizzare storie vecchie di mezzo secolo, frutto magari della fantasia o di originali e macchinose teorie complottiste, dissolvendo l’alone siderale che le annebbiava e ridando loro vita.”

Il testo è impreziosito da un’appendice di fotografie a colori dell’epoca che rende il volume ancora più appetibile per una larga fetta di pubblico.

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione Million Day sabato 29 giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

12 ore ago

Estrazione VinciCasa di sabato 29 giugno 2024: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotterie più giocate dagli italiani. I numeri vincenti saranno disponibili su…

12 ore ago

Baronissi, Tony Siniscalco: “La nostra sarà un’opposizione seria e attenta”

"Ieri, dopo 17 giorni dalle elezioni, finalmente c’è stata la proclamazione del nuovo consiglio comunale.…

19 ore ago

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi Sabato 29 Giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

19 ore ago