Politica

Pd: la trasformazione del partito e il carpiato verso centro e destra

Pd e candidature per le Elezioni 2018. Se centristi ed ex forzisti prevalgono sulla minoranza interna spazzando le fondamenta del partito di Renzi

Gli ultimi quattro Governi (Monti, Letta, Renzi e Gentiloni), redistribuiti su due differenti Legislature, hanno permesso la nascita e l’evoluzione di un fenomeno tutto italiano: il bipartisan ad ogni costo.

Advertising
Advertising

Con la guida, dettata dalla responsabilità, delle strutture partitiche di centro-destra e centro-sinistra – avallate, chiaramente, dall’azione parlamentare – questo concetto ha avuto una modifica repentina negli ultimi mesi, fino a trasformare una parte sostanziale della struttura partitica nazionale.

Il segretario del Pd, Matteo Renzi

Questo dato, reso ancor più noto dalla presentazione delle liste per le Elezioni politiche 2018, ha assunto una vita propria all’interno del Pd dove fra accordi e scontri elettorali si è sancita l’ennesima modifica del contenitore.

Infatti, in barba alle spaccature interne con le minoranze, la strategia portata avanti dalla segreteria nazionale ha permesso tanto lo sviluppo di un ibrido a trazione renziana quanto una bomba partitica ad orologeria.

Advertising
Advertising

Facendo riferimento al primo elemento, è possibile notare come il passaggio da uno schieramento ad un altro (LorenzinCasini e Viceconte , da sempre uomo di spicco del centro-destra lucano passato al Pd in vista della tornata, su tutte) non solo sia divenuto una routine da nord a sud ma abbia anche generato una quasi elezione certa – trattandosi di seggi storicamente appartenenti al centro-sinistra – per coloro che più si discostano dalla, seppur breve, tradizione politico/partitica del Pd.

Questo, che metterebbe maggiormente in imbarazzo simpatizzanti ed attivisti, da un lato consente l’ulteriore spostamento al centro dell’organizzazione renziana – con un occhio attento a ciò che accade nel centro-destra – e dall’altra indebolisce una struttura al limite della gestibilità.

L’ultimo dato, che abbraccia la seconda tematica presa in analisi, porta infatti ad una certa resa dei conti da giocare il 5 marzo.

In pratica, facendo riferimento ai dati sfornati dai sondaggi – al momento non del tutto favorevoli per il Pd – è facile intuire una partita a scacchi giocata durante il periodo elettorale tra maggioranza e minoranza ed una successiva nuova rottamazione in caso di conferma di quei dati.

In sintesi, il Pd si trova di fronte ad un bivio dove la partita elettorale vale sia la gestione della nazione – anche in ottica larghe intese – che una buona fetta di leadership all’interno di un partito in continuo cambiamento.

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

3 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

9 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

9 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

9 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

9 ore ago