Pistacchi, alleati della salute nel periodo natalizio

I pistacchi nel periodo natalizio sono presenti su tutte le tavole imbandite. Oltre alla tradizione, apportano una serie di benefici all’organismo: vediamo quali

Nel periodo natalizio è consuetudine, al termine di un pasto o per accompagnare una fredda serata, consumare la frutta secca. Sulla tavole imbandite non possono di certo mancare i pistacchi che, all’insaputa di molti, coniugano tradizione e benessere per la salute. Come la maggior parte della frutta secca, anche i pistacchi sono ricchi di fibre, sali minerali e acidi grassi buoni. Per questo motivo, possono costituire un alimento importante all’interno di un regime dietetico equilibrato.

Advertising
Advertising

Il pistacchio, Pistacia Vera, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae. Ha origini antichissime nel Medio Oriente, probabilmente anche nell’antica Persia. Il frutto è denominato drupa, il quale viene privato del mallo esterno prima di essere seccato per consentirne la conservazione e la vendita.

I nutrienti

Il pistacchio è ricco di sali minerali, tra cui il ferro ed il potassio, quest’ultimo, grazie anche alla tiamina (vitamina B1), aiuta a mantenere una corretta funzionalità cardiaca. Contiene vitamine ed è privo di colesterolo. Anzi, grazie alla presenza di acido linoleico, il pistacchio aiuta a regolare i livelli di colesterolo nel sangue.

I pistacchi sono inoltre ricchi in fibre, proteine e sostanze antiossidanti. Queste ultime, ricordiamo, sono utili a contrastare i danni provocati dai radicali liberi, molecole in grado di modificare la struttura di una cellula che può trasformarsi in cancerosa. I principali antiossidanti presenti sono:

Advertising
Advertising
  • caroteni (luteina e zeaxantina), che conferiscono il colore verde/giallo al pistacchio;
  • antociani, che regalano al frutto le sfumature blu/violacee della buccia;
  • catechine, responabili del colore giallo.

Queste sostanze hanno attività antinfiammatorie e cardioprotettive. Un’ulteriore, importante proprietà dei pistacchi, è quella di avere un basso indice glicemico. Possono essere consumati, infatti, anche da soggetti diabetici. Inoltre, secondo alcuni studi, il pistacchio aiuterebbe a mantenere bassa la risposta glicemica dell’organismo dopo un pasto.

Guido Isacco

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti-Sezione Campania. Appassionato di scienza, arte e attualità. Collaboratore presso ZON.it, per il quale cura principalmente la rubrica HealthZon.

Recent Posts

Estrazione Eurojackpot martedì 25 Giugno 2024: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it vi aggiorna in tempo reale sui numeri delle estrazioni dell’Eurojackpot. A partire dalle…

10 ore ago

Estrazione Million Day martedì 25 Giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

10 ore ago

Estrazione VinciCasa di martedì 25 Giugno 2024: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotterie più giocate dagli italiani. I numeri vincenti saranno disponibili su…

10 ore ago

Estrazione SuperEnalotto di oggi, martedì 25 Giugno 2024: la combinazione vincente

Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…

11 ore ago

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 25 Giugno 2024. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

11 ore ago