Che ansia il red carpet: ma chi lo ha inventato?

In questi giorni, al Festival del cinema di Venezia molte star si concedono una passerella sull’ormai iconico red carpet. Proviamo a ricostruire la storia di un oggetto di culto

La liturgia è ormai più che rodata: star del mondo dello spettacolo a livello globale, quando arrivano ai vari Festival del Cinema che si tengono in varie parti del mondo, prima di presentare la loro pellicola si concedono un bagno di folla sul red carpet, tra autografi, selfie, fotografi a caccia dello scatto perfetto e una spruzzatina di glamour.

Advertising
Advertising

Ma quando, per la prima volta l’ormai iconico red carpet, è stato utilizzato come passerella ai Festival del Cinema?

Certezze sull’inizio di questa liturgia non ve ne sono, ma due articoli apparsi sul Los Angeles Times a firma della Smithsonian Institution, hanno cercato di ricostruirne la storia.

Los Angeles – Cannes – Venezia

Di certo, il tappeto rosso fu utilizzato nel 1961, in occasione della prima cerimonia di consegna degli Oscar mandata in onda in tv.

Advertising
Advertising

Per quel che riguarda, invece, il Festival di Cannes, Jean- Sebastien Leroux racconta nel suo libro “L’antiguida del Cinema”, che il tappeto rosso potrebbe essere stato usato per la prima volta nel 1984.

E a Venezia? Poche sono le ipotesi accreditate: quel che è certo è che il red carpet non fu utilizzato nel corso della prima edizione della Mostra, datata 1932.

Una storia secolare

Eppure dell’utilizzo celebrativo di un tappeto color porpora dovevano esserne consapevoli già gli antichi Greci. Prendiamo ad esempio la tragedia Agamennone di Eschilo. Rappresentata per la prima volta nel 458 a.C., essa documenta l’uso del tappeto rosso in occasione del ritorno dell’eroe eponimo della tragedia ad Argo. In realtà, il color porpora prelude però all’omicidio di Agamennone orchestrato da Clitennestra, sua adultera moglie.

Scopo celebrativo doveva avere anche il tappeto rosso steso nel 1821 per l’arrivo del Presidente americano James Monroe a Georgetown, ma il tappeto rosso poteva avere anche la funzione di evidenziare un particolare evento sociale: è questo il caso del paramento approntato dalla 20th Century Limited per i passeggeri del primo treno espresso New York-Chicago. (1902)

Ma l’inventore propriamente detto del tappeto rosso potrebbe essere Sid Grauman che nel 1922, a Los Angeles, accolse presso il “suo Egyptian Theatre gli attori del film Robin Hood, che furono i primi a calpestare per meriti artistici un paramento color porpora.

Riccardo Manfredelli

Lucano, laureato presso l'Università degli Studi di Salerno. Giornalista pubblicista dal 10 Agosto 2020; Mi piace più ascoltare che parlare, più fare che mostrare. Nutro una passione smodata per tutto ciò che è Pop, per tutto ciò che è spettacolo. Su Zon.it scrivo principalmente di Cinema e Tv.

Recent Posts

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi mercoledì 26 Giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

4 ore ago

Medico di base: cosa dice la nuova legge approvata dalla Camera

Una bella iniziativa, molto intelligente. La Camera ha approvato all'unanimità, con 227 voti a favore,…

5 ore ago

Il Salernitano Antonio Sica vince il “Microfono d’oro”

RTL102.5, vince il “Microfono d’oro”, categoria attualità, con la trasmissione “Protagonisti". Con lui alla conduzione…

5 ore ago

AssociazionixIdee, vince la rete

Il Presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia Federico Del Grosso: “Un modello positivo per l’associazionismo…

5 ore ago

Come mantenere la pelle del viso idratata

Avere una pelle idratata significa avere una pelle luminosa e dal tono compatto e uniforme.…

6 ore ago