Sanremo 2023: il programma di martedì 7 febbraio

Da martedì 7 a sabato 11 febbraio il Festival di Sanremo 2023 andrà in onda in prima serata su Rai 1. Lo show inizierà alle 20.40, anticipato dalle ore 20.30 dal PrimaFestival, e finirà all’1.30 Tutte le serate potranno essere seguite in streaming (e riviste) su Raiplay.

Advertising
Advertising

Nella prima serata di Sanremo 2023 si esibiranno 14 artisti in gara. Scopriamo, insieme, la scaletta completa.

Sanremo 2023: la scaletta della prima serata

  • Anna Oxa- Sali (Canto dell’anima)
  • giANMARIA- Mostro
  • Mr. Rain- Supereroi
  • Marco Mengoni- Due vite
  • Ariete- Mare di guai
  • Ultimo- Alba
  • Coma_Cose- L’addio
  • Elodie- Due
  • Leo Gassmann- Terzo cuore
  • Cugini di Campagna- Lettera 22
  • Gianluca Grignani- Quando ti manca il fiato
  • Olly- Polvere
  • Colla Zio- Non mi va
  • Mara Sattei- Duemilaminuti

Sanremo 2023: conduttori

I conduttori della prima serata della 73esima edizione del Festival di Sanremo sono:

  • Amadeus
  • Gianni Morandi che canterà l’Inno d’Italia

La co-conduttrice del 7 febbraio 2023

  • Chiara Ferragni

Ospiti della Serata

  • Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per la prima volta nella storia.
  • Roberto Benigni, in occasione dei 75 anni dalla nascita della Costituzione.
  • Mahamood e Blanco: i vincitori di Sanremo 2022 canteranno “Brividi”.
  • I Pooh: che cosa ci riserverà il noto gruppo musicale?
  • Elena Sofia Ricci: l’attrice presenterà la nuova fiction di RaiUno “Fiori sopra l’inverno”.

Advertising
Advertising

Filomena Volpe

Giornalista laureata in Lettere moderne, sto proseguendo gli studi in Filologia Moderna (curriculum Didattica, Formazione e Ricerca). Sono appassionata ad ogni aspetto della cultura in generale. Amo Fabrizio De André, Vasco Brondi e Francesco De Gregori. Amo il cinema in ogni sua sfaccettatura. Amo comunicare l'arte della felicità come forma primigenia d'intelligenza. Amo la dolcezza intramontabile, i maglioni e la poesia. Scrivere è la mia più grande passione infatti, nell'anno 2020, ho pubblicato il mio primo libro: Inchiostro liquido. Nel 2021 ho partecipato al Salerno Letteratura Festival, in qualità di membro effettivo della Giuria. Nel medesimo anno ho ricevuto la "Menzione Speciale Premio Antonella Fiammenghi" per la miglior Tesi di Laurea sul Turismo Archeologico. Nel 2022 ho collaborato alla stesura del libro "Tracce di donne: storie di sogni, speranza e futuro", patrocinato dall'Associazione Patto Sociale e dall'Università degli Studi di Cassino.

Recent Posts

Cava, ampia partecipazione al convegno “Autismi, progetti di vita, evidenze scientifiche e nuove ipotesi”

Ampia partecipazione, ieri pomeriggio, mercoledì 12 febbraio, al convegno “Autismi, progetti di vita evidenze scientifiche…

2 ore ago

Baronissi investe sulla sicurezza: nuovi incarichi per la Protezione Civile

Il Comune di Baronissi rafforza il proprio impegno nella diffusione della cultura della prevenzione e…

2 ore ago

Salerno, ancora rinnovi sul corso: nuove panchine e partiti i lavori per il terzo lotto

Salerno - Il restyling del Corso Vittorio Emanuele prosegue a ritmo serrato. Mentre il cantiere…

2 ore ago

Al Teatro Arbostella nuove risate con il brillante “Se mi lasci non vale” di Gaetano Troiano

Nuovo spettacolo in cartellone al Teatro Arbostella Gino Esposito. Per i prossimi tre week-end ecco un…

2 ore ago

Salerno, truffa a un’anziana: minorenne la inganna fingendosi carabiniere

La Polizia di Stato di Salerno, nella mattinata odierna, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha…

3 ore ago

“Le declinazioni della Parola: speranza e deontologia nella comunicazione”: il corso di formazione organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania

Nell’ambito del Giubileo del Mondo della Comunicazione, l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania,…

3 ore ago