immagine da pixabay
Un rarissimo esemplare di Architeuthis dux, meglio conosciuto con il nome di calamaro gigante, è stato trovato spiaggiato nei giorni scorsi sulla spiaggia di Britanniabaai, nella provincia del Capo Occidentale, in Sudafrica. Il “Mostro degli abissi” è lungo oltre 4 metri e pesa circa 200 kg.
I calamari giganti, considerati un tempo creature mitiche, sono calamari della famiglia Architeuthidae. Queste creature abitano le profondità oceaniche; possono raggiungere, nel maschio, dimensioni massime di 13 metri e, nelle femmine, di 10 metri. Alcune voci parlano di esemplari capaci di superare persino i 18 m, ma non vi è alcuna evidenza scientifica che attesti queste dimensioni. Da alcuni resti rinvenuti negli stomaci dei capodogli, però, si potrebbe ipotizzare che possano arrivare a 18 m.
Inoltre, possiedono un mantello (torso), otto braccia e due tentacoli più lunghi. E’ documentato scientificamente che il loro peso può essere di centinaia, talvolta migliaia, di chilogrammi. Studi recenti hanno dimostrato che i calamari giganti si nutrono di pesci di mare profondo e di altre specie di calamari. Tra i predatori dei calamari giganti, invece, vi sono i capodogli (esperti nel localizzarli) e probabilmente, nelle acque al largo dell’Artide, gli squali del Pacifico Somniosus pacificus, anche se non sappiamo con certezza se questi ultimi vadano a caccia di calamari o si cibino esclusivamente delle loro carcasse.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…
Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…