immagine da pixabay
Una singolare abitudine che spesso si riscontra in amici e familiari, è quella di addormentarsi la sera intorno alle 9 con la sveglia all’alba. Una soluzione che sicuramente aiuta a guadagnare diverse ore al mattino, ma che può minare, in un certo senso, la vita sociale dell’individuo. Uno studio condotto dall’Università della California e pubblicato sulla rivista Sleep, mette in luce come quest’abitudine potrebbe essere dettata da fattori genetici de novo o trasmessi dai genitori ai figli.
A coloro che “soffrono” di questa mutazione genetica, il ritmo circadiano (l’alternanza di fasi di sonno e veglia) si attiva in maniera precoce. Già nel pomeriggio, infatti, inizia un massiccio rilascio di melatonina che nel giro di qualche ora porta ad addormentarsi. Tutto questo non ha a che fare con i disturbi del sonno causati, ad esempio, da disturbi quali la depressione.
Per studiare il fenomeno, il coordinatore del progetto, il Dr. Louis Ptacek, insieme ai colleghi delle Università dello Utah e del Wisconsin, ha messo sotto esame 2422 pazienti trattati in una clinica per i disturbi del sonno per 9 anni. Di questi, 12 sono risultati avere le caratteristiche cercate dal team. Analizzando valori quali onde cerebrali, le frequenze cardiache e respiratorie, il rilascio di melatonina nell’arco della giornata, l’ossiemia e le fasi di sonno precoce e avanzato, gli studiosi sono giunti alla conclusione che la familiarità dell’abitudine della sveglia all’alba possa quasi eguagliare il 100%. Da ciò si evince come tutto questo sia causato da una variazione genetica, trasmessa o meno nella discendenza.
PformGroup, azienda salernitana con oltre 20 anni di esperienza nel settore della formazione e dello…
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
Grave incidente a Eboli ieri sera, intorno alle 21, all’incrocio tra le vie Padre Pio e…
Il 14 maggio u.s., gli Agenti del Commissariato di P.S. di Battipaglia hanno proceduto all’arresto…
Un evento senza precedenti nel cuore dei Monti Picentini: il 23, 24 e 25 maggio…
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno…