Trappist1 il nuovo sistema solare che potrebbe ospitare la vita

Un team di ricercatori belga ha scoperto un sistema di sette pianeti che ruotano attorno ad una stella chiamata Trappist1. Secondo gli esperti i pianeti sarebbero in grado di ospitare la vita
[ads1]
La straordinaria scoperta effettuata dal gruppo internazionale di scienziati, coordinato dall‘università di Liegi, e pubblicata su Nature, potrebbe aprire nuovi scenari nel campo dell’esplorazione spaziale. La ricerca parla di quello che è il più grande sistema di pianeti mai localizzato, che è stato chiamato Trappist1, e che sarebbe composto da 7 pianeti, tutti di dimensioni simili alla Terra.
Il coordinatore della ricerca, Michael Gillon, parla di Trappist1 come di “un sistema planetario eccezionale, non solo perché i suoi pianeti sono così numerosi, ma perché hanno tutti dimensioni sorprendentemente simili a quelle della Terra”. A soli 39 anni luce dalla Terra, i pianeti si troverebbero ad una distanza ottimale dalla loro stella, sufficiente per avere acqua allo stato liquido e potenzialmente in grado, quindi, di ospitare la vita.
Trappist1, la stella che sarebbe un pò il “sole” di questo nuovo sistema, era stata scoperta nel maggio del 2016 insieme a tre dei 7 pianeti, che si troverebbero in quella che è stata definita “fascia abitabile”, ovvero in una zona in cui la temperatura è compresa fra zero e 100 gradi. E’ una stella nana ultrafredda, con una massa pari all’8% della nostra stella, leggermente più grande del pianeta Giove.
ARTICOLO SUCCESSIVO