Politica

Unione Europea: è in costruzione l’offensiva anti-sovranista

Sarà battaglia vera tra l’Unione Europea e i leader sovranisti di tutta Europa. Nel frattempo, l’UE prepara un’offensiva anti-sovranista

Dopo un’estate a dir poco turbolenta, la rentrée dell’Unione Europea è ricca di incognite. Il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker terrà mercoledì mattina a Strasburgo l’annuale discorso sullo stato dell’Unione. E si prepara ad affrontare quello che è il pericolo più grande: l’offensiva degli stati sovranisti dell’Est.

Advertising
Advertising

L’ex premier lussemburghese resta “combattivo e propositivo” e non abbandonerà la nave. L’obiettivo è quello di rispondere, dinanzi al Parlamento Europeo, all’offensiva proveniente dai partiti più radicali. Il discorso avrà come leit-motiv “L’Europa che protegge“. E, proprio per questo, la Commissione confermerà l’idea contenuta nella proposta di bilancio comunitario 2021-2028 di dotare l’agenzia Frontex di 10mila uomini per rafforzare il controllo delle frontiere dell’Unione.

Sempre su questo versante, l’ex premier intende annunciare un rafforzamento delle politiche di ritorno dei migranti che non hanno diritto a rimanere sul territorio comunitario, nuove forme di cooperazione con i paesi terzi e un potenziamento dell’Ufficio europeo per di sostegno per l’asilo (EASO).

Ma non è tutto. Perché, proprio domani, l’Unione Europea voterà per l’attivazione dell’articolo 7 dei Trattati ai danni di Budapest. E il PPE è combattuto. Da un lato, la presenza di Fidesz è controversa e complica il tentativo stesso dei partiti più tradizionali di contrastare i movimenti più nazionalisti. Dall’altro, l’eventuale espulsione del partito di Orbàn potrebbe indebolire ulteriormente il PPE e rafforzare di converso i partiti più radicali.

Advertising
Advertising

Intanto, ad otto mesi dalle Elezioni Europee, si scopre già qualche carta in tavola. Oltre alla candidatura di Manfred Weber è da registrare la scelta del capogruppo liberale Guy Verhofstadt di fare campagna insieme al presidente francese Emmanuel Macron.
Una scelta che non sorprende affatto, e che potrebbe regalare un po’ d’animo al premier, in rotta di collisione con il proprio Paese.

 

Antonio Jr. Orrico

Studente al terzo anno di Scienze della Comunicazione, con una passione innata per il giornalismo, per la scrittura, per la lettura e per la musica.

Recent Posts

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi, 12 Febbraio 2025: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

2 ore ago

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

20 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

1 giorno ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

1 giorno ago