foto da Pixabay
L’equinozio è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest’ultimo si trova allo zenit dell’equatore. Esso ricorre due volte durante l’anno solare e in quel momento il periodo diurno, ovvero quello di esposizione alla luce del Sole, e quello notturno sono uguali, giungendo i raggi solari perpendicolarmente all’asse di rotazione della Terra.
Gli equinozi occorrono a marzo e a settembre del calendario civile; insieme ai solstizi, marcano il momento di avvicendamento delle stagioni astronomiche sulla Terra. Nell’emisfero boreale l’equinozio di marzo segna la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, mentre quello di settembre termina l’estate e introduce l’autunno. Viceversa accade nell’emisfero australe, dove l’autunno inizia all’equinozio di marzo e la primavera a quello di settembre.
Alle 04:06 ora italiana di mercoledì 20 marzo si verificherà l’Equinozio di Primavera 2024, l’evento che sancisce il passaggio astronomico tra l’inverno e la stagione primaverile nell’emisfero settentrionale (boreale), dove si trova anche l’Italia. Quest’anno, così come accaduto nel 2023, l’equinozio cade il 20 marzo, sebbene siamo soliti associare l’inizio della primavera al 21 marzo. La ragione risiede nel fatto che questo evento non cade sempre nella stessa data, ma in tre giorni distinti, ovvero tra il 19 e il 21 marzo.
Tra le principali festività e ricorrenze che ricadono nel periodo della primavera metereologica ricordiamo:
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…
Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…