Massimo Troisi: la sua vita diventa una graphic novel

A 26 anni esatti dalla sua prematura scomparsa, Massimo Troisi rivive in una graphic novel in uscita oggi per la casa editrice Beccogiallo
Il 4 Giugno 1994 ci lasciava Massimo Troisi: la casa editrice padovana Beccogiallo, lo omaggia facendo approdare oggi in libreria la graphic novel “Vita, morte e miracoli di un santo contemporaneo (ma miracoli pochi, che sò complicati), realizzata da Tommaso Vitiello, scrittore e dialoghista di Torre del Greco già dietro al racconto su tavole della vita del Sindaco pescatore Angelo Vassallo, che gli valse una menzione d’onore al Premio Siani, e Luca Albanese, disegnatore beneventano venuto fuori dalla Scuola Internazionale di Comics di Napoli che ha già pubblicato per “Beccogiallo” Exit: dossier sul fine-vita.
Il volume ripercorre la straordinaria iperbole artistica di Massimo Troisi: dall’esordio come Pulcinella, al successo internazionale che lo toccò con “Il Postino”, passando per la formazione del noto collettivo “La Smorfia” insieme a Enzo Decaro e Lello Arena. Tuttavia, come afferma Albanese a La Repubblica nella narrazione trova spazio anche un ritratto di Massimo quale uomo estremamente tenace, “Il cui talento ha tavalicato i confini della malattia”.
Per Vitiello, invece, non è stato facile imbarcarsi subito nel progetto: “Mi dicevo.. chi sono io per raccontare Troisi? Poi, un giorno su un canale regionale passavano un’intervista di Isabella Rossellini proprio a Massimo. Ho preso il telefono e ho detto subito “ok”.
ARTICOLO PRECEDENTE
USA, Pentagono volta le spalle a Trump: “No ai militari per proteste”
ARTICOLO SUCCESSIVO
Lili Reinhart dopo la rottura con Cole Sprouse fa coming out