Motor Show di Bologna, quale sarà l’ Auto dell’anno 2018?
Il titolo di Auto dell’anno 2018, il prestigioso riconoscimento europeo che dal 1964 premia i migliori modelli del settore automobilistico, verrà assegnato alla vigilia del Salone di Ginevra 2018, a marzo. Da 48 le auto in possesso dei requisiti richiesti dal regolamento, sono diventate 37 fino a 7 finaliste, che saranno valutate e votate.
Prima di marzo quindi, i curiosi potranno guardare dal vivo le sette finaliste al Motor Show di Bologna.
Le candidate per il titolo di Auto dell’Anno – Car of the Year 2018 sono:
- Alfa Romeo Stelvio, il primo SUV firmato Alfa Romeo, presentato in anteprima al Salone di Los Angeles 2016, è diventato immediatamente un must have per gli appassionati. Prezzi a partire da 47 mila euro. Auto con motorizzazioni da urlo, anche se la versione Quadrifoglio è molto più costosa.
- Audi A8, la quarta generazione della sua ammiraglia, il massimo del lusso e della tecnologia per la casa dei quattro anelli. Prezzi a partire da 94 mila euro.
- BMW Serie 5, la settima generazione della berlina, tante scelte per le motorizzazioni e un prezzo entry level da 52 mila euro.
- Citroen C3 Aircross, il suo classico C3 reinventato con una versione urban crossover dall’immediato impatto visivo. Compatta e attrezzatissima per la vita in città ma anche fuori città, è disponibile in benzina e diesel e ha un prezzo decisamente più alla portata delle prime auto finaliste 15.500 euro.
- Kia Stinger, una berlina coupé dotata di tecnologia, comfort e prestazioni che non hanno quasi nulla da invidiare ai grandi marchi tedeschi. La versione più estrema biturbo benzina può andare da zero a cento in 5 secondi.
- Seat Ibiza, Seat arriva alla quinta generazione sotto il segno del Gruppo Volkswagen, che l’ha scelta per far debuttare il piano MQB-A0 ad alta resistenza. Più spaziosa della precedente, più assistita e migliorata nella sicurezza. Resistente, pratica ed economica è disponibile da 13.800 euro.
- Volvo XC40 Volvo lancia il primo SUV compatto dello stesso livello di XC90 e XC60, da cui eredita non solo il design ma anche i motori benzina e diesel con tradizione integrale. La entry level sta per arrivare sul mercato ad un prezzo di partenza di 31.200 euro.