28 Giugno 2016 - 14:36

Il Museo dell’Infanzia di Ancona

museo dell'infanzia

Il Museo dell’Infanzia di Ancona: nella città delle Marche c’è uno spazio espositivo dedicato al mondo dell’infanzia e al giocattolo

[ads1]

In uno spazio espositivo di 400 mq nasce il “Museo dell’Infanzia” di Ancona. Esso ripercorre la storia del giocattolo e dell’infanzia dall’Ottocento romantico e pre-industriale fino agli anni del boom economico.

IMG_3710

In esso troviamo bambole in biscuit, bambole dalle guance vellutate di petali di rosa, cavallucci di legno colorato, antichi orsi, automobiline di latta, soldatini in pasta, ricami, abiti, fotografie e tanti altri oggetti d’epoca.
Il “Museo dell’Infanzia” nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica verso i problemi dell’infanzia e per salvaguardare il diritto del bambino al gioco.

Percorrendo una breve scalinata si giunge all’ingresso sia di via Matas che di via Pizzecolli.

Il locale è allestito per accogliere anche altre attività oltre a quelle espositive. Vi è ad esempio il “Teatrino del Guasco”, che può ospitare fino a un centinaio di persone e nel quale vengono messi in scena spettacoli di burattini per bambini.

Ad accogliere il visitatore vi è una sorta di caffè letterario, dotato di libri e riviste, dove vengono organizzate presentazioni di novità editoriali, conferenze e iniziative su temi culturali.

Inoltre c’è una sala didattica per bambini, i quali, insieme alle maestre, possono divertirsi con i giochi in uso nel passato e con altre attività creative e di animazione. In una stanza c’è un bellissimo quadro di fine ‘700 che ritrae una bambina e un pianoforte francese “Boulle” del 1850.

La collezione del museo conta più di 2000 pezzi rari tra abitini, strumenti d’uso quotidiano, giocattoli e oggettistica legati al mondo dell’infanzia. Ci sono anche vetrine che ospitano ricostruzioni in miniatura di ambienti di vita familiare. Muovendosi in questi spazi è possibile conoscere l’evoluzione del giocattolo, del gioco e del modo di “essere bambino”.

Il box office del museo e la vendita dei biglietti è in Piazza del Papa 41.

Per informazioni telefoniche si può chiamare il numero 345/6251238.

È possibile tenersi aggiornati visitando le pagine Facebook “Museo del giocattolo e del bambino” e “Teatrino del Guasco”.

[ads2]