3 Luglio 2025 - 12:16

Perito, “Cilento Fest – Cinema e Borghi”: quarta edizione del festival, dal 18 al 21 agosto 2025

Il festival dedicato al cinema nazionale e internazionale che racconta le comunità locali e i piccoli centri

Grandi nomi, omaggi speciali e oltre 150 film in concorso per la quarta edizione

Il suggestivo borgo di Perito si prepara ad accogliere, dal 18 al 21 agosto 2025, la quarta edizione del “Cilento Fest – Cinema e Borghi”, il festival dedicato al cinema nazionale e internazionale che racconta le comunità locali e i piccoli centri.

Tra i protagonisti attesi: Gianmarco Tognazzi, Enzo Decaro, Antonia Liskova, Aurora Ruffino, Ninetto Davoli, Paolo Carnera, Nicola Acunzo, Adolfo Durante, Alessandro Daniele e Mario Rosini.

Eventi speciali e tributi

Il programma prevede appuntamenti d’eccezione, come il tributo a Pier Paolo Pasolini dal titolo “Pas, Pasa, Pasolini”, con la partecipazione di Ninetto Davoli, e un omaggio a Pino Daniele con lo spettacolo “Mille culure”, interpretato da Enzo Decaro e Mario Rosini, e la proiezione del docufilm “Pino”, introdotto da Alessandro Daniele.

Spazio anche alla memoria di Ugo Tognazzi con “Ugo, due e tre”, evento dedicato alla sua passione per il cinema e la cucina, con la partecipazione del figlio Gianmarco e la proiezione del documentario “Ritratto di mio padre” di Maria Sole Tognazzi.

Film, premi e anteprime

In concorso per il premio da 2000 euro ci saranno oltre 150 film, provenienti da 16 Paesi. Il riconoscimento sarà assegnato all’opera che meglio saprà raccontare la vita nei piccoli centri e l’identità dei luoghi.

Tra le anteprime nazionali anche “Cilento Magico”, cortometraggio girato a Corleto Monforte e nella Grotta di San Michele a Sant’Angelo a Fasanella, diretto da Andrea D’Ambrosio e interpretato da Antonello Cossia. Il corto è prodotto da Iuppiter e Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e chiude la trilogia già composta da “Il sentiero dei lupi” (2021) e “I Cilentenari” (2024).

Cinema e impegno civile

Il festival renderà omaggio a Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra nel 1985, con una serie di eventi curati dal regista Maurizio Fiume in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania. Le iniziative si svolgeranno all’interno del Cinema Dentro, centro di formazione cinematografica nato nel 2024.

Laboratori, musica e dopofestival

Accanto alle proiezioni, il Cilento Fest offrirà:

  • un laboratorio dedicato alle “Città incantate” di Italo Calvino,
  • una masterclass del gusto con Christian Santomauro,
  • la presentazione del libro “Cinema e Calcio”,
  • le “Olimpiadi cinematografiche” ispirate a Squid Game,
  • una sfilata di auto d’epoca legate alla storia del cinema.

Il cinevillaggio ospiterà anche un’area dopofestival con dj set, un cinebar, spazi per l’editoria e il nuovo salotto vinilico.

Organizzazione e direzione artistica

La manifestazione è ideata e diretta da Max De Francesco e organizzata da Iuppiter Edizioni e Produzioni, in collaborazione con l’associazione I Disinvolti. Il comitato artistico è composto da Gianluca Arcopinto, Cesare Apolito, Bruno Cariello e Andrea D’Ambrosio. Le serate saranno condotte dalla giornalista Laura Cocozza e dal giornalista Espedito Pistone.

Il programma completo e la lista finale dei premiati saranno diffusi a fine luglio.