Pellezzano, l’approvazione del bilancio in consiglio comunale conferma la riduzione della Tari per i contribuenti
Il Sindaco Morra: "Il risultato raggiunto oggi è frutto di un lavoro costante da parte di tutti gli addetti ai lavori"

Il Comune di Pellezzano premia i cittadini virtuosi in maniera sostanziale. L’approvazione del Bilancio di previsione finanziario 2025-2027, con il solo voto della maggioranza di Governo, nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, grazie anche ai risultati ottenuti con la Raccolta Differenziata, hanno permesso una riduzione complessiva della Tari del 12,5%.
Si tratta di un corposo abbattimento che l’Amministrazione Comunale ha applicato sull’imponibile tariffario, pari all’incirca a 250mila euro sul Piano Economico e Finanziario che vengono risparmiati grazie all’impegno dei cittadini, che attraverso un corretto conferimento dei rifiuti ha permesso di raggiungere la considerevole percentuale dell’80% di raccolta differenziata.
Le parole del Sindaco Morra
“Il virtuosismo va premiato – ha dichiarato il Sindaco Francesco Morra – Il risultato raggiunto oggi è frutto di un lavoro costante da parte di tutti gli addetti ai lavori. Per questo sento il dovere di ringraziare l’Ufficio Ambiente del Comune di Pellezzano e i dipendenti della Pellezzano Servizi, che nonostante le difficoltà che attraversano da diversi anni riescono sempre a garantire il servizio sul territorio. L’abbassamento sostanziale della tariffa è stato ottenuto anche grazie ad una efficiente ed efficace riscossione dei tributi. L’Ente, infatti, riscuote quasi il 75% del ruolo Tari che viene annualmente emesso”.
Nessun aumento della Tari dal 2018
Va sottolineato, in materia di tributi locali, che da quando si è insediata nel 2018, l’Amministrazione Morra non ha mai applicato l’aumento della Tari. Anzi, questa tariffa è stata sempre mantenuta costante tenendo inalterati i parametri tributari, nonostante i momenti difficili che si sono attraversati dall’emergenza pandemica e nonostante nel corso degli anni si è assistito ad un costante incremento delle materie prime e al rincaro del carburante.
A beneficiare dei maggiori risparmi saranno soprattutto i nuclei familiari più numerosi e le abitazioni con metrature maggiori rispetto agli standard. Un risultato raggiunto anche grazie alle azioni messe in campo dall’Amministrazione Comunale attraverso la promozione di iniziative tese al rispetto ambientale e all’incentivazione di comportamenti da parte dei cittadini idonei al raggiungimento dei risultati prefissati.
Tra queste si ricordano: la distribuzione dei kit della raccolta differenziata, la nuova modalità di raccolta di carta e cartone, ma anche il controllo specifico delle guardie ambientali sul territorio affinché si rispetti il corretto conferimento dei rifiuti.
Oltre al Bilancio di previsione finanziario 2025-2027, sono stati approvati il D.U.P. (Documento Unico di Programmazione), strumento di pianificazione strategica per l’Ente, la revisione del Piano Regolatore Cimiteriale Comunale e il Regolamento per l’erogazione dei contributi economici nei confronti di persone e di nuclei familiari svantaggiati.
ARTICOLO PRECEDENTE
Piaggine, atti persecutori e lesioni nei confronti di coniugi
ARTICOLO SUCCESSIVO
Salerno, rapina con taser al rione Carmine: fugge con 700 euro