Avengers “Infinity War”, dopo dieci anni di cinecomics l’epilogo tanto atteso

In tutte le sale, dal 25 aprile, arriva in Italia l’ultimo capitolo degli Avengers, “Infinity War”. Dopo dieci anni di cinecomics, finalmente l’epilogo tanto atteso
Finalmente l’attesa è finita, lo scorso 25 aprile è uscito l’ultimo capitolo degli Avengers, “Infinity War“. Le aspettative erano alte e possiamo confermare che non potevamo chiedere di meglio. I fratelli Russo sono riusciti a racchiudere in poco meno di due ore quella che è l’essenza dei cinecomics della Marvel. C’è tutto, ironia, dramma, azione e chi più ne ha più ne metta.
Trama
Thanos, il “villain” per eccellenza della Marvel, è alla ricerca delle Gemme dell’Infinito. Le sta recuperando tutte ed è arrivato sulla Terra. La squadra degli Avengers ha bisogno di nuove reclute. Ad unirsi ufficialmente nella squadra è il giovane Peter Parker, meglio conosciuto come Spiderman. Ritorna, dopo una lunga assenza, Hulk, anche se per tutto il film resta sempre nei panni del Dr. Banner. Mentre IronMan, Spiderman e il Dr. Strange, con l’aiuto dei Guardiani della Galassia, inseguono Thanos per l’Universo, sulla Terra la situazione non è delle migliori. Gli scagnozzi del titano cercano di sottrarre la gemma di Visione, ma non sanno che avranno a che fare con i vendicatori restati sulla Terra. Riusciranno a contrastare Thanos ed impedirgli di distruggere metà Universo?
Fratelli Russo, ottimo lavoro!
Quest’ultimo episodio degli Avengers è sicuramente il miglior cinecomic di sempre. Completo, con azione, comicità e dramma. Il mix vincente è sicuramente suggerito dalla varietà dei componenti della squadra, che rispetto al precedente capitolo si amplia. Anche se non è principalmente questo l’intento di un cinecomic, si riesce a trovare della filosofia nell’ira distruttiva di Thanos. In un certo senso abbiamo ritrovato la “drammaturgia” che aveva caratterizzato i primi capitoli di Hulk, diretti da Lee, dei primi anni 2000.
La fotografia è come sempre spettacolare. Ambientazioni mozzafiato, sui pianeti in giro per l’Universo. La colonna sonora è ben strutturata, con riferimenti alla cultura pop (menomale che c’è Star-Lord con il suo buon vecchio walkman). I riferimenti agli anni ’80 non li troviamo solo nella musica ma anche nelle parole del giovane nerd Peter Parker che con la complicità di Star-Lord creano un mix davvero esplosivo di comicità.
Cosa ci sarà dopo?
Il film si chiude con Thanos che riesce a recuperare tutte le Gemme dell’Infinito e riesce a disintegrare metà Universo. Ma nelle scene post credits un sempreverde Nick Fury riesce a contattare uno degli ultimi supereroi non ancora apparsi sul grande schermo, Capitan Marvel. Che sarà lui a sconfiggere il temibile titano e riportare la pace e la serenità? Purtroppo dobbiamo aspettare marzo 2019 per conoscere questo nuovo eroe. Mentre per scoprire le sorti degli ultimi Avengers sopravvssuti, l’appuntamento è per l’estate del 2019.
ARTICOLO PRECEDENTE
Consultazioni, Di Maio rilancia l’iniziativa del “premier terzo”
ARTICOLO SUCCESSIVO
Lascia un commento