28 Maggio 2024 - 16:51

Bandiera blu 2024: San Mauro Cilento è sul podio

Bandiera Blu 2024: San Mauro Cilento è sul podio. Scopriamo, insieme, tutti i dettagli in merito

Comune di San Mauro Cilento - Premiazione Bandiera Blu 2024

Bandiera blu 2024: San Mauro Cilento – Mezzatorre è in cima alla classifica e, nel tenero silenzio della quiete, il meraviglioso azzurro delle acque abbraccia la sabbia dorata e lucente in un’unione salvifica, necessaria, mentre il sole accarezza dolcemente la riva con i suoi raggi caldi e luminosi.

La Premiazione

La premiazione si è tenuta martedì 14 maggio 2024 a Roma presso la sede del CNR della FEE Italia.

Nella fattispecie, la FEE (Foundation For Environmental Education) è la più grande organizzazione mondiale di educazione ambientale presente in 81 paesi e nei 5 continenti.

Immagine da Facebook

Bandiera Blu 2024 – I comuni della provincia di Salerno che hanno conquistato la vittoria

  • San Mauro Cilento – Mezzatorre;
  • Casal Velino – Lungomare-Isola, Torre Dominella;
  • Vibonati – Santa Maria Le Piane, Torre Villammare, Oliveto;
  • Montecorice – Baia Arena, Spiaggia Capitello, Spiaggia Agnone, San Nicola;
  • Capaccio Paestum – Villaggio Merola/Varolato/La Laura, Casina d’Amato/Ponte di Ferro/Licinella, Foce Acqua dei Ranci;
  • Agropoli – Lungomare San Marco, Spiaggia Libera Porto, Trentova, Torre San Marco, Licina;
  • Ascea – Torre del Telegrafo, Piana di Velia, Marina di Ascea;
  • Pisciotta – Ficaiola/Torraca/Gabella, Pietracciaio/Fosso della Marina/Marina Acquabianca;
  • Ispani – Capitello;
  • Camerota – Cala finocchiara, San Domenico-Lentiscelle;
  • Centola – Palinuro (Porto/Dune e Saline), Marinella/Baia del Buon Dormire;
  • Positano – Spiaggia Fornillo, Spiaggia Arienzo, Spiaggia Grande, Spiaggia Laurito;
  • Pollica – Acciaroli, Pioppi;
  • Castellabate – Baia Ogliastro, Punta Inferno, Pozzillo – San Marco, Marina Piccola, Lago Tresino.

Bandiera Blu: un riconoscimento internazionale

Da definizione “La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale istituito nel 1987 nell’Anno europeo dell’Ambiente […]. È un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio”.

Ogni quanto viene assegnato?

Viene assegnato ogni anno in 50 paesi europei ed extra-europei.

Qual è l’obiettivo principale del programma?

L’obiettivo principale del programma è quello di promuovere, all’interno dei Comuni Costieri:

  • Una conduzione sostenibile del territorio;
  • scelte politiche finalizzate all’attenzione e alla cura dell’ambiente.

Quali sono i requisiti ai quali deve rispondere una spiaggia per ricevere l’assegnazione di una “Bandiera Blu”?

Per conoscere nel dettaglio tutti i “Criteri Internazionali per le spiagge” clicca qui.

Dati Arpac San Mauro Cilento – Mezzatorre

Per ricercare i Dati Arpac relativi alla spiaggia di San Mauro Cilento – Mezzatorre clicca qui.

San Mauro Cilento – Mezzatorre e la bellezza della spiaggia. Ecco i motivi

La spiaggia di Mezzatorre è di una bellezza mozzafiato e lo è senza mezzi termini. Vi siete mai chiesti, però, quali possano essere i motivi alla base di tanta meraviglia?

La risposta è una: “i corridoi ecologici”.

Che cosa sono i corridoi ecologici?

Un corridoio ecologico è un’area verde ed incontaminata appositamente creata per proteggere specie animali e vegetali che vivono in un determinato habitat.

È una zona che deve essere preservata per due motivi fondamentali:

  1. Rappresenta una linea di confine naturale;
  2. rappresenta un collegamento tra due territori completamente diversi tra loro.

In questo caso sono proprio i corridoi ecologici delle colline di San Mauro Cilento ad arricchire costantemente la spiaggia di Mezzatorre.

PH: Giuseppe Cilento

Il dott. Nicola Di Novella (neo cittadino sanmaurese), infatti, è stato il primo a parlare dei corridoi ecologici e a riflettere proprio sull’incompiutezza presente nel percorso scientifico:

“La scienza moderna non studia più le cose, ma le relazioni fra le cose”. Da qui l’esigenza di mettere in relazione l’entroterra e la zona costiera “ seguendo i flussi di piante, pietre, uomini, venti, storie… lungo le valli fino alle pianure e al mare”.

Immagine da Facebook

Una spiaggia da sogno

Mentre scrivo osservo il mare di Mezzatorre, fulcro primigenio delle mie memorie, e rivedo gli occhi dei miei nonni, il sole catturato per sempre nei loro sorrisi.

L’acqua lambisce ogni parte del mio cuore, il mio sguardo si illumina di vita e sento crescere, intorno a me, un sentimento di comune amore per questo posto meraviglioso.

In un attimo, sulla sabbia, rivedo le orme delle persone che stanno cercando di trasmettere la loro onestà con tutta la tenacia possibile e poi guardo dei giovani nati e cresciuti in un luogo puro ed incontaminato.

Ascolto i loro battiti.

Scuto la loro interiorità.

Scardino la chiave della loro anima, scendo nelle profondità della loro mente e in un giardino vedo germogliare dei fiori carichi di solidarietà, cooperazione e bellezza: sui petali sono incisi i loro nomi.

Immagine da Facebook